Rivista
Scientifica di Psicologia Dinamica Psicologia Clinica Psicoterapia Psicoanalisi Medicina Psicosomatica Psichiatria |
|
DIPT
ONLINE - DYNAMIC INDIVITUATION PROCESS TRAINING |
|
![]() |
www.meetingonpsychotherapy.eu | |
www.fenorabia-group-europe.it | |
Vedi
le Statistiche Recenti dal 01,01.22 al 28.07.22 Page Views 15436 Visits 12261 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DIPT
ONLINE - DYNAMIC INDIVITUATION PROCESS TRAINING Un nuovo percorso di individuazione per diventare ciò che si è! |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capire
attraverso il Sentire Relazione di apertura del 13° Workshop-Expo IL FEMMINILE E L’IMMAGINARIO di Alfredo Anania©21 Novembre 2024 ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LA PSICOANTROPOLOGIA PSICOANALITICA DEL SACRIFICIO UMANO NELL'ETA' ANTICA di Alfredo Anania©17.01.2025 ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Quel che mi ha fatto veramente piacere sono state le motivazioni del mio, non richiesto, inserimento tra i Relatori: Buongiorno Prof. Anania, il periodo per le iscrizioni al dibattito del Convegno Internazionale è scaduto, ma per le sue credenziali e per il contributo che lei, da psicoterapeuta clinico di lunga esperienza potrà dare alla discussione si è deciso di ammetterla come relatore all'appuntamento del 28 dicembre a Ragusa. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() PUBBLICAZONI TURISMO TERMALE TRA STORIA E CULTURA di Francesca Andronico ----------
A SCENA APERTA "Il Teatro a cielo aperto: da Iside alle
Janare" di Lakis Pertsemlis bibliografia di A Scena Aperta ”
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pieno
successo del Webinar su "La Depressione Giovanile: nuove
frontiere della Cura" tenuta dal Prof. Marco Iacono (una vera
Lettura Magistrale) Direttore della Sede di Trieste della Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia SEF e Docente nell'Università di
Udine. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inconscio in Sé e Pittura Analitica.pdf editoriale di Alfredo Anania |
Unconscious in itself and Analytical Painting.pdf by Alfredo Anania | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pittura Analitica![]() Claudio Verna, "Pittura" (1973) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggetti Irreparabili, Oggetti Irrecuperabili Psicodinamica della distruttività e della intolleranza alla perdita. di Alfredo Anania 06.01.2024 pdf. |
Irreparable Objects, Unrecoverable Objects Psychodynamics of destructiveness and intolerance to loss. by Alfredo Anania January 6, 2024 pdf. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Relazione Finale su Evento
Oggetti Irreparabili, Oggetti Irrecuperabili, l'Educazione Sentimentale quale Prevenzione della Violenza sulle Donne |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ----------------------------------------- ![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Richiedi iscrizione a anania@psicologia-dinamica.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GRUPPO BALINT: una
formazione finalizzata alla comprensione e alla modificazione
"limitata ma importante" della propria personalità
professionale.
Inserito nel RESIDENZIALE
"LACAN IN SCENA"
IPP - Istituto Psicoanalitico
Lacaniano / Psicodramma giorno 23 nella nostra sede in Palermo Via
Agrigento 50 aperto al pubblico.
Il GRUPPO BALINT si terrà dalle
ore 11,30 alle 13,30 e sarà condotto
dal sottoscritto Prof. Dr.
Alfredo Anania e dal Prof. Dott. Ivan Formica. Vi aspettiamo
La
partecipazione è gratuita, possibile anche online va richiesta a
anania@psicologia-dinamica.it
Il Gruppo Balint, tra i diversi
metodi di formazione psicologica, si distingue perché, pur
salvaguardando l'operatore dall'analisi nel gruppo della propria
personalità, nelle sue dimensioni intime e private, consente
ugualmente di raggiungere gradualmente quella che Balint definiva
una modificazione "limitata ma importante" della propria
personalità professionale. Proprio tale modificazione permetterà
all'operatore di porsi nei confronti del paziente o dell'utente,
in una relazione che potrà essere di per sé terapeutica.
Alfredo Anania 15.09.2023
![]() ![]() ![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() PROGRAMMA ![]() RELAZIONI PERVENUTE La ricerca dell’Altro attraverso “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”© di Alfredo Anania Couleurs et Richesses du Tourisme Culturel au Maroc di Mounia Lakhmiri
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() CONSIDERAZIONI PERSONALI AI MARGINI DEL 5° MEETING SULLA PSICOTERAPIA di Alfredo Anania
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LA
PSICOLGIA DINAMICA MULTIMODALE (TESTO)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma EVENTI 2023 L'IMMAGINARIO SIMBOLICO-CUTURAL COMMUNITY EMPOWERER |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ANNUNCIO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() _________________________________________________________________ ![]() ![]() Chairman Prof. GIOACCHINO LAVANCO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() email: anania@psicologia-dinamica.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() _______________________________________________________________________ ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sono
lieto di comunicare di essere stato nominato
Responsabile della Sede Didattico-Scientifica di
Marsala-Trapani della Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia del Centro Paul Lemoine e dell’Istituto
Psicoanalitico Lacaniano di formazione in Psicodramma
Freudiano (IPP).
Le
diverse attività didattico-scientifiche che mi competono,
comprendenti il curare le richieste d'iscrizione alla Scuola
di Specializzazione in Psicoterapia CPL-IPP, avverranno in
Collaborazione con la Presidentessa Prof.ssa Stefania Torrasi
e il Direttore Didattico Prof. Ivan Formica.
Desidero,
inoltre, comunicare che la sede di Marsala-Trapani è allocata
in Marsala Via F. Turati 4/B
tel.
cell. 3206741712 - 3389718617.
In
attesa di incontrarvi di persona i Migliori Auguri di Buone
Festività Natalizie e di un Felice Anno Nuovo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DIPT
- DYNAMIC
INDIVIDUATION PROCESS TRAINING ©CULTURAL COMMUNITY EMPOWERER clicca qui Siti www.psicologia-dinamica.it www.culturalcommunityempowerer.eu, www.culturalcommunityempowerer.it, Dr.Alfredo Anania Docente di Psicopatologia Responsabile della Sede Didattico-Scientifica di Marsala-Trapani della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro Paul Lemoine e dell’Istituto Psicoanalitico Lacaniano di formazione in Psicodramma Freudiano (IPP).membro della Commissione di “Settore Psicoterapeuti” Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trapani (nomina Prot. N. 238 del 19.03.2015). vedi il link o chiedi informazioni sul DIPT Online: tel.cell. 3206741712; email: anania@psicologia-dinamica.it o prenota una video sessione informativa gratuita tramite skype o whatsapp. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sicuramente
prezioso il primo pomeriggio dell’11° Workshop-Expo IL FEMMINILE
E L'IMMAGINARIO anno 2022, coincidente non troppo causalmente, con
la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle donne, |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il tema generale è sempre di grande attualità date le
notevoli trasformazioni che di recente ha conosciuto la donna,
finalmente libera dalle discriminazioni razziste maschili dei
millenni precedenti. Ciascun relatore o artista è tradizionalmente
libero interprete dell’immaginario relativo al femminile (che va
anche oltre il genere) secondo il proprio modo di sentire e il
proprio vissuto e porgendolo agli altri con la forma di
comunicazione prediletta: artistica, letteraria o
scientifico-culturale che sia. Così il Workshop-Expo ha finito con
il rappresentare un contesto suggestivo entro il quale possono
intrecciarsi con varietà annuale soggetti ispirati al
“femminile”: modelli di moda, cortometraggi, danze, dipinti,
disegni, sculture, fotografie, opere grafiche, installazioni
artistiche, brani letterari e musicali, poesie, saggi psicoanalitici
e psicoantropologici, rappresentazioni teatrali. Un percorso in più
giornate, nel quale calarsi collettivamente che dà anche modo di
approfondire e confrontare junghianamente i diversi aspetti
dell’“anima” nell’incontro dinamico con l’“animus”. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Editoriale
di Alfredo Anania del 05/10/2022 dal
1989 al 1998 come CENTRO RICERCHE PSICODINAMICHE SULLA RELAZIONE
MENTE-CORPO; dal
1995 sino al 1998 e dal 2005 sino ad oggi con il Seminario
Itinerante “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©; dal
1997 sino ad oggi con la Rivista Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA; dal
2009 sino ad oggi con l’Associazione Culturale THE SCOOL OF
“L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”; dal
2011 sino ad oggi con l’annuale Workshop-Expo IL FEMMINILE
L’IMMAGINARIO iniziato a Salemi nel 2010 come 1° (e
ultimo) Convegno sul Femminile e L’Immahginario; dal
2019 con l’annuale MEETING SULLA PSICOTERAPIA; L’imminente
11° Workshop-Expo IL FEMMINILE L’IMMAGINARIO dal 25 al 27
Novembre 2022 ripropone una tematica generale sempre attuale che
consente ai diversi Artisti e Relatori, presenti di anno in anno, di
rendersi interpreti del proprio “immaginario” relativamente al
“femminile”; ed è molto interessante verificare come questo
immaginario individuale, con il concorso dell’“inconscio
collettivo contemporaneo”, si modifichi nel tempo con i
cambiamenti culturali quando addirittura non li preannunci. Così
ogni edizione dell’evento si presenta come in intreccio discorsivo
coordinato da una regia invisibile come se ognuno dei protagonisti
si fossero già sentiti tra di loro prima di scegliere l’argomento
da trattare o l’opera da presentare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Richiedi email a anania@psicologia-dinamica.it Copia in pdf. personalizzata con il tuo nome e cognome al prezzo speciale di € 5,00 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Editoriali di Alfredo Anania |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Editoriale
(Note di Psicoantropoanalisi sulla
Guerra)
di Alfredo Anania Cap2 Psicoanalisi della Guerra Cap3 I Quattro Cavalieri dell'Apocalisse - La Guerra quale Dispensatrice di Martirio Conclusioni e Appendice d Andrew Samuels "Cosa Signfica Essere nell' Occidente" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Annuncio
DIPT ONLINE - DYNAMIC INDIVITUATION PROCESS TRAINING |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
https://www.bitcborsaitalianaturismoculturale.it/ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Programma ![]() RELAZIONI Effetti post pandemici sui bambini in età scolare: impatto psicologico e comportamentale di Simona Alessandra' |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Sul
3° MEETING SULLA PSICOTERAPIA Webinar 26-27 Giugno
2021
a)
Il contesto Scopro
sempre più interessante lo strumento del webinar per realizzare
eventi scientifici e culturali per il semplice fatto che lo trovo più
dinamico e interattivo rispetto ai momenti convegnistici classici
nei quali solitamente viene abbassata la luce in sala e il relatore
legge quello cha ha già predisposto nel proprio power-point
togliendo vivacità all’intervento. Inoltre,
lo strumento webinar mi ha permesso, in epoca covid-19, il regolare
svolgimento degli eventi senza rinvii a date altrettanto insicure.
b) Le Presenze Nel periodo
meno
indicato, dato che il webinar si svolgeva nel primo week-end di
riapertura della nazione agli spostamenti anche da una regione
all’altra, dopo le gravi e prolungate restrizioni dovute alla
pandemia, abbiamo registrato la piena disponibilità a intervenire
da parte di autorevoli Esponenti sia di Scuole di Formazione sia di
interessanti Modelli Operativi. c) Il Clima Non so bene il motivo ma nei webinar sinora da noi
sinora organizzati si respira in genere un clima empatico abbastanza
interessante, un caloroso scambio tra i Relatori a me pare distante
dalla cordiale ma un pò austera atmosfera che caratterizza gli
abituali incontri scientifici.
d) Le sessioni In occasione del 3° Meeting sulla Psicoterapia
abbiamo escluso anche per ragioni di tempo le sessioni riservate a
modelli operativi eterodossi comunque comportanti una relazione
d’Aiuto. Abbiamo
invece introdotto La Psicoterapia nel Lavoro D’Équipe
Pluridisciplinare. 1) Le Scuole di Specializzazione
in Psicoterapia È stata una sessione di alto tenore per diversi
motivi: per l’avvenuto scambio tra scuole di Specializzazione di
diverso indirizzo che si conoscevano di fama ma che non avevano mai
avuto modo di incontrarsi tra loro realmente, per l’intensa
interazione pluripersonale raggiunta e, pertanto, per la
piacevolezza della sessione.
Abbiamo avuto anche la fortuna di poterci giovare
dell’esperienza e delle considerazioni del Prof. Ezio Benelli,
anche quale Membro della Commissione Scuole di Psicoterapia del MIUR. Il
Prof.
Gianfranco Buffardi ha illustrato i caposaldi della Scuola di Psicoterapia
neoEsistenziale SPEs. La Psicoterapia neoEsistenziale
è una moderna metodologia tra quelle afferenti al World Comitee
Existential Therapy ed’ è stata promossa in Italia dal 1988
dall’Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali di Aversa. La
terapia esistenziale è un approccio che si occupa principalmente
(ma non esclusivamente) di persone che soffrono o sono in crisi.
Consiste generalmente in un'esplorazione di supporto e collaborativa
del mondo esperienziale relativamente alle persone richiedenti una
psicoterapia e pone un'importanza primaria sulla natura e sulla
qualità della relazione terapeutica qui e ora, nonché
sull'esplorazione delle relazioni tra l’individuo e il suo mondo
esterno. In linea con il suo forte fondamento filosofico, la terapia
esistenziale prende la condizione umana stessa - in tutte le sue
miriadi di sfaccettature, dal tragico al meraviglioso, dall'orribile
al bello, dal materiale allo spirituale - come suo punto focale.
Inoltre, considera tutta l'esperienza umana come intrinsecamente
inseparabile dal fondamento dell'esistenza, o
“essere-nel-mondo”, a cui ciascuno partecipa di continuo.
Il Prof. Giuseppe
Rombolà Corsini, attraverso un articolato intervento
ricco di elementi psicodinamici, ha esposto l’orientamento
didattico sviluppato dalla Scuola
di Psicoterapia Erich Fromm che costituisce un punto di riferimento per i
laureati in medicina e psicologia che desiderino
specializzarsi nel campo della Psicoterapia
a Orientamento Psicoanalitico Interpersonale Umanistico,
formandosi all’intervento clinico individuale e di gruppo. La
scuola propone un intenso scambio tra il modello clinico-medico e il
modello umanistico predisponendo all’uopo una serie di moduli
trasversali che danno possibilità allo specializzando di scegliere
il percorso formativo in base alle proprie inclinazioni: Gruppi
Balint: supervisione di casi clinici; Training di Psicodinamiche di
Gruppo e Psicodramma; Aula Clinica: i maestri della psicoanalisi a
confronto; Angulus: prospettiva sapienziale, simbolica, ermeneutica.
Arte, letteratura, filosofia, cinema, una osmosi di amore con la
psicoanalisi; Setting liquidi: intervenire con le nuove patologie e
nella contemporaneità; Epochè: tecniche di colloquio clinico
interpersonale; Hippocampus: neuroscienze e neuropsicoanalisi;
Fenomenologia; Psicodiagnostica per Psicoterapia; Seminario
Residenziale.
Il Prof. Marco Iacono ha messo in evidenza come la Psicologia Funzionale, o Neo-Funzionalismo, nasca negli anni 80 ad opera dello psicoterapeuta Luciano Rispoli il quale ha realizzato una rielaborazione integrata dei contributi delle teorie del Sé, delle formulazioni del primo funzionalismo della scuola di Chicago, delle teorie sull’identità funzionale tra mente e corpo di Wilhelm Reich e dei suoi successori. La Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale – SEF si rifà anche ai più recenti apporti della psicobiologia, della neurofisiologia e delle neuroscienze, con una grande attenzione anche alle scoperte più avanzate relative allo sviluppo infantile sin dai primissimi anni di vita ed anche dalla fase prenatale. Iacono ha chiarito che la Psicologia Funzionale si fonda su una visione della unitarietà della persona attraverso le sue diverse funzioni (che non sono “parti”) relative a tutti i processi psico-corporei dell’organismo e che concorrono in modo paritetico a costituire il Sé concepito non come una struttura ma come una organizzazione di funzioni (razionalità, ricordi, fantasie, emozioni, ma anche movimenti, forma del corpo, posture, nonché sistemi e apparati fisiologici e neurovegetativi
Il Prof. Pier Luigi Lattuada ha illustrato come la Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale ha le sue origini nell'Associazione per la Medicina e la Psicologia Transpersonale (OM) fondata nel 1982 da Marlene Silveira e Pier Luigi Lattuada con l'obiettivo di sviluppare l'approccio umanistico e transpersonale nel campo della salute, del benessere psicofisico e dell'evoluzione personale. Il termine Transpersonale viene inteso come aree della realtà psichica che si estendono oltre l'identificazione con la personalità individuale, pertanto l'approccio riguarda anche lo studio e la cultura della spiritualità, il risveglio della natura intima di ogni individuo e delle sue qualità umane più genuine. La Psicoterapia Tranpersonale adotta la metodologia Biotransenergetica elaborata da Pier Luigi Lattuada al fine di aiutare la persona a realizzare il proprio Sé anche attraverso un’esperienza interiore di tipo trascendente.
La Prof.ssa Roberta Senese ha descritto i principi
teorico-clinici ai quali si rifà la Scuola
di Specializzazione in Psicoterapia Strategica ad Orientamento
Neuroscientifico che sviluppa il modello strategico ericksoniano integrandolo con la genomica
psicosociale di Ernest Lawrence Rossi teso a dimostrare come
la psicoterapia possa modulare l’espressione genica, affrontando
sia disturbi di natura psicologica, sia disturbi organici, in
collaborazione con la medicina. Psicoterapia strategica significa la
ricerca di una terapia specifica per ogni individuo: le persone
hanno una propria storia, hanno fatto proprie esperienze, hanno dei
propri vissuti: anche di fronte ad una stessa sintomatologia,
mostrano delle differenze, un proprio approccio alla patologia. Di
conseguenza il terapeuta strategico impara a calibrare
l’intervento specifico con le tecniche più adatte per ogni
paziente.
Ringrazio sentitamente il Dr. Alberto Di Girolamo, Presidente dell’Associazione Medico-Chirurgica Lilybetana, per il suo prezioso Saluto in apertura di sessione. Mi piace ricordare che oltre ad essere valente cardiologo, già Primario del prestigioso reparto di Cardiologia dell’Ospedale Civile di Trapani, il Dr. Di Girolamo è stato recentemente Sindaco di Marsala e questa veste di medico e di uomo politico lo rende attento sia ai problemi relativi alla sanità che ai problemi sociali. Si è fermato a lungo con noi e l’ho sentito pienamente partecipe del nostro webinar specialistico. 2) Formazione e Psicoterapie di Gruppo (dimostrazioni applicative) Come l’anno scorso mi sono cimentato in una conduzione sperimentale (dato il setting di videoconferenza) di conduzione di Gruppo Balint che notoriamente richiede un’adeguata formazione alla conduzione. Io personalmente mi sono formato nella seconda metà degli anni settanta con i Seminari di Formazione sul metodo Balint organizzati dalla SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica) e condotti dal Dr. Michel Sapir e dal Prof. Luban Plozza. È stata per me formativa anche la partecipazione ad alcuni eventi internazionali sui Gruppi Balint; mi sono rimasti impressi due straordinari convegni in quel periodo: uno tenutosi a Monte Verità (Ascona CH) e l’alto a Bruxelles. Il Gruppo Balint è notoriamente un gruppo centrato sulla relazione d’oggetto professionale e, pertanto, non comporta alcuna “psicoanalisi” dell’operatore ma analizza unicamente la sua relazione terapeutica con il paziente a partire dalla esposizione di un caso. È stato molto interessante in occasione del nostro meeting il caso esposto dallo Specializzando Dott. Maurizio Battistini.
Non c’è stato né il tempo né il numero
sufficiente di partecipanti per la dimostrazione in webinar del Gruppo
Esperienziale Bioniano che è un
gruppo autocentrato sull’esperienza che i partecipanti fanno del
gruppo e di se stessi nel gruppo quale contesto collettivo. È
esclusa la benché minima “psicoanalisi” dell’individuo in
gruppo come invece avviene nella Gruppoanalisi. Anche per questo
modello è necessario che il conduttore abbia completato uno
specifico adeguato percorso formativo. Personalmente ho avuto la
fortuna di partecipare nella seconda metà degli anni ottanta nel
Centro Ricerche di Gruppo di via Notarbartolo in Palermo al Gruppo
Esperienziale condotto dal Dr. Francesco Corrao, a mio giudizio il
più grande interprete di Bion e non solo in Italia. Del primo Gruppo
Esperienziale Bioniano da me condotto in webinar un breve report lo
si può trovare nel sito www.meetingsullapsicoterapia.it.
Interessante l’intervento della Dr.ssa Maria
Chiara Conti per la sua doppia veste di Biologa Nutrizionista e
di Psicologa inoltre Psicoterapeuta in formazione
La dottoressa Conti si è laureata in Scienze Biologiche presso
l'Università degli Studi di Milano nel 1991. Nel 1993 ha conseguito
l'Abilitazione alla Professione presso l'Università Statale di
Pavia. Nel 2012 ha conseguito un master Europeo di Alta Formazione
in Nutrizione Nutrifor. Attualmente esercita in libera professione
come Nutrizionista nel suo studio privato ma si occupa anche di
elaborazione dietologica ottimale per soggetti sani, con patologia
accertata, e, inoltre, quelli con intolleranze alimentari. Ha un
sito di prenotazione online ma ha narrato come il suo amore per la
psicologia e per la psicoterapia sia nato, come sovente accade, a
seguito di una sensibilizzazione ad aspetti esistenziali molto
pregnanti dal punto di vista psicologico. Il Prof. Enrico
Prosperi ha illustrato l’ottica dell’Educazione Terapeutica
specificando che è erroneo parlare di paziente diabetico, di
paziente obeso ecc. dato che l’essere umano non è una malattia ma
una persona con diabete, persona con obesità e così via. La Dott.ssa Antonella Bianco, con un pensiero
forte al Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” anche
sotto l’aspetto formativo. ci ha raccontato cosa possa significare
- in un servizio hard come il Sert dove le persone portano la loro
profonda sofferenza cronica legata alla dipendenza patologica da
sostanze e il loro doloroso stile di vita e dove anche gli operatori
hanno un elevato burn-out per la pesantezza del difficile compito -
il potere vedere, attraverso la danza-movimento-terapia da
lei introdotta nel Servizio, le persone sorridere, danzare, entrare
in relazione con l’altro, interagire e sentire la “carezza della
danza-movimento” e come tutta l’équipe possa essere alleviata
da questi momenti “come se con la leggerezza di una piuma”. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() VIVERE
I LUOGHI DELLA CULTURA di Alfredo Anania Alfredo
Anania©15.05.2021
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
Giovedì 15 Aprile, h. 16,30-19,30: La Costruzione Sociale del Territorio Saluto del Presidente dell’Ordine Professionale Assistenti
Sociali Regione Sicilia Dott. Giuseppe Graceffa Saluto del Presidente dell’Associazione Medico-Chirurgica
Lilybetana Dr. Alberto Di Girolamo Salvatore Inguì (Direttore Uff. Servizio Sociale per i Minorenni
del Ministero Grazia e Giustizia di Palermo) Venerdì 16 Aprile, h. 16,30-19,30: Il Cultural Community Empowerer© Alfredo Anania (Psichiatra Psicoterapeuta, Direttore Resp. della
rivista PSICOLOGIA DINAMICA) Sabato 17 Aprile, h. 10,00-13,00 La Psicologia della Convivenza Francesca Andronico (Psicologo Psicoterapeuta, Roma) Vita a Bordo di una nave di
Crociera: Un Esempio di Psicologia della Convivenza Report su 2° CONVENTION SU PSICOLOGIA DI
COMUNITÀ in Webinar È con piacere che presento questo
sintetico report sull’evento 2° CONVENTION SU PSICOLOGIA DI
COMUNITÀ che ha rappresentato una sana sfida nel volere comunque
affrontare argomenti quali “La
Costruzione Sociale del Territorio, Lo Sviluppo di Comunità e La
Psicologia della Convivenza” considerato il clima di
generale confusione tra lunghe chiusure e deboli aperture, continuo
calcolo di contagi, posti letto e morti da covid-19, discriminazione
di “così detti vaccini” in buoni e non buoni, di paura relativa
all’Altro quale inconsapevole potenziale untore e, pertanto, in un
momento storico nel quale appaiono prevalere la delusione delle
aspettative nel futuro, la depressione economica, l’impoverimento
della vita sociale! |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Un evento realizzato da
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE in
collaborazione con Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA Precedente Sede prevista del
Workshop-Expo: Convento del Carmine Marsala
Nell’ambito del 20° Seminario Itinerante
“L'IMMAGINARIO SIMBOLICO"© Quando nel 2010 incontrai l’allora Sindaco di
Salemi Vittorio
Sgarbi, per organizzare un
evento insieme, gli proposi quale titolo 1° Convegno IL FEMMINILE E
L’IMMAGINARIO. Mi ricordo che fu realizzato poco tempo dopo, un
Martedì non festivo -con un ricco programma multimodale mattino,
pomeriggio, sera – e, con mio stupore (potenza della politica), il
Castello di Salemi al mio arrivo lo trovai pieno di gente. Dopo un anno di riflessione, intanto Sgarbi nel
febbraio 2012 si era dimesso da Sindaco di Salemi, decisi di portare
nella mia città Marsala questo evento centrato sul “femminile e
l’immaginario” non come Convegno ma come Workshop-Expo IL
FEMMINILE E L’IMMAGINARIO la cui prima edizione è stata
realizzata nel novembre 2012 nell’ambito del Seminario Itinerante
“L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”© che è l’altro nostro evento
doc. Da allora, annualmente senza interruzioni, godendo di patrocini
solo morali, il Workshop-Expo ha avuto realizzazione ad opera della
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE il cui neologismo
“Fenorabia” è stato da me creato per designare la multietnicità
della Sicilia: fenici, arabi, normanni! Mancano i Greci ma era
difficile fare entrare anch’essi con armonica assonanza in uno
stesso nome. Il tema generale è sempre di grande attualità date
le notevoli trasformazioni che di recente ha conosciuto la donna,
finalmente libera dalle discriminazioni razziste maschili dei
millenni precedenti. Ciascun relatore o artista è tradizionalmente
libero interprete dell’immaginario relativo al femminile (che va
anche oltre il genere) secondo il proprio modo di sentire e il
proprio vissuto e porgendolo agli altri con la forma di
comunicazione prediletta: artistica, letteraria o
scientifico-culturale che sia. Così il Workshop-Expo ha finito con
il rappresentare un contesto suggestivo entro il
quale possono intrecciarsi con varietà annuale soggetti ispirati al “femminile”: modelli di moda,
cortometraggi, danze, dipinti, disegni, sculture, fotografie, opere
grafiche, installazioni artistiche, brani letterari e musicali,
poesie, saggi psicoanalitici e psicoantropologici, rappresentazioni
teatrali. Un percorso in più giornate, nel quale calarsi
collettivamente che dà anche modo di approfondire e confrontare
junghianamente i diversi aspetti dell’“anima” nell’incontro
dinamico con l’“animus”. L’edizione di quest’anno è stata particolarmente
ricca e interessante. Ciascuna sessione pomeridiana ha goduto della Lettura
Magistrale di un diverso studioso della Psiche, Chairpersons di
grande spessore scientifico-culturale e profondità di pensiero: il
Prof. Daniele
La Barbera il primo giorno il 27 novembre, il Prof. Franco Di
Maria il secondo giorno il 28 novembre, il 29 novembre la
Prof.ssa Irene Battaglini con la stupenda
“contaminazione” di immagini e contenuti archeologici offerti
dal Dott. Francesco Pollastri. Un’altra significativa novità è stata il
caratterizzare con altre due Chairwoman: la Dott.ssa Maria
Grazia Sessa per la sessione “Lungo
l’Expo” e la Dott.ssa Maria Brunelli per la sessione “Fashion”. Abbiamo deciso di dedicare determinate sessioni del
Workshop-Expo, oltre che a Valeria Galassi (pittrice) come avvenuto sin dall’edizione del
2016, ad altre figure femminili, più o meno recentemente scomparse,
che nel passato hanno dato un significativo contributo allo sviluppo
del Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©:
la psicoanalista Bianca Garufi, la psicologa Rossana Messina, la psichiatra Mimma
Miceli, Il Saluto delle Autorità è stato affidato al Presidente dell’Ordine degli Assistenti
Sociali di Sicilia Dott. Giuseppe
Graceffa. Programma
Artisti
Rossella
Alfieri “La creatività e il Coraggio” Tela con colori
acrilici Gina
Bonasera “Turbamento”
Digitale e Mista Carlo
Bertolino “Eva2.0”
Disegno matite e grafite su Fabriano ruvido Kia
Farmad “SOS dei veri tappeti
in via d’estinzione” Antonio
Sammartano “Omega”
Olio su tela Maria
Grazia Sessa “Artemide” Olio su tela Venerdì 27 Novembre 2020 h. 17,30-20,00 Sabato 28 Novembre 2020 h. 10,30-13,00 Domenica 29 Novembre 2020 h.
10,30-13,00 “Il Maschile e L’Immaginario” Lascio ai protagonisti del 9°Workshop-Expo IL
FEMMINILE E L'IMMAGINARIO il compito di aggiungere qui quanto
desiderano e con l’invito a inviare email il proprio intervento
perché sia pubblicato sul sito della rivista www.psicologia-dinamica.it. Personalmente ho sentito - attraverso i diversi
contenuti, le relazioni scientifico-culturali e le opere artistiche
e letterarie - una sottile angoscia circolante nella psiche
contemporanea, non solo per l’incombente covid-19 ma anche per
qualcosa di ancora più profondo come avviene nei periodi di grande
trasformazione epocale dell’umanità, una difficoltà a trovare le
parole per esprimere compiutamente il mutamento del linguaggio
emozionale che passa sempre più attraverso gli smartphone e i
social e anche il disagio per una crescente solitudine dell’uomo
d’oggi sempre più ripiegato sullo schermo del proprio cellulare e
sempre più intento a passare dalla parola alle immagini con una
sorta di rebus sulla propria personologica e quella altrui che le
faccine degli emoticon o le figurazioni degli adesivi tentano di
rendere meno rarefatta di quanto lo è a causa della distanza
interumana imposta dal coronavirus ma dovuta anche all’eccessiva
adesione al cyberspazio a scapito dell’agorà reale o,
metaforicamente parlando, per la sempre maggiore dedizione al sesso
online piuttosto che al sesso reale nel quale la pelle e tutti i
sensi entrano intensamente in gioco, compresa l’anima quando c’è
vero amore. La difficoltà del maschio attuale per così dire nel
“danzare” con una donna profondamente e velocemente mutata lo ha
reso con impressionante frequenza rabbiosamente intollerante e
violento nei confronti delle donne ormai libere dalle
discriminazioni razzistiche loro imposte nel passato, ma non sono
rari i sintomi di una crescente maschilizzazione della donna come,
ad esempio, il diffondersi tra le donne più emancipate del ricorso
al friend with benefit (volgarmente detto trombamico) e tra
le più danarose ed attempate il ricorso al toyboy. In
definitiva l’ucciso è l’amore non solo quello romantico ed
erotico ma anche l’amore in generale per gli esseri viventi e per
gli oggetti della natura; e tale uccisione, possiamo dire, avviene
nel quotidiano perché scarseggiante di una sostenibile leggerezza
dell’essere e di creatività anche perché ognuno di noi ha entro
se stesso un dark
side, un potenziale assassino che agisce lentamente persino
contro le cose sentite inizialmente le più belle e le più dolci
essendo le più amate. Per questo, attraverso le letture magistrali
e gli altri interventi che si sono succeduti insieme alle creazioni
artistiche e letterarie che sono state presentate, ritengo che nel
Workshop-Expo di quest’anno sia stata sottolineata la presenza
nella psiche collettiva di un sottile filo di nostalgia non solo per
qualcosa che ci è venuto a mancare ma anche “nostalgia del
futuro” ovvero una debacle del desiderio; così dalla “coniuctio
oppositorum” presente negli “Amanti di Ain Sakhri” - anche
come anelito al ricongiungimento delle due metà, maschile e
femminile, derivanti dalla scissione dell’unità primordiale
dell’Uroboro - alla mela di Eva2 prosperosa di seno ma senza
volto, all’Artemide munita di arco e freccia anch’essa senza
volto (non è bello mostrare il viso coperto da un mascheramento
obbligatorio anche se ciò fa risaltare ancor più lo sguardo e la
comunicazione visiva) e con la freccia rivolta verso l’infinito di
onde concentriche (simbolo materno) e fors’anche diretta
oniricamente verso un lontano approdo alla mitica “Omega”. La
donna che ne risulta presenta sì un profondo “turbamento” nella
sua “feminazione” (Bianca Garufi 1965-1980) multiforme com’è
rappresentata nella poesia di questa psicoanalista (“Come avresti
potuto altrimenti” in “Se non la vita”, Vanni Schewiller,
Milano 1992) nella quale l’autrice attesta un modo d‘essere
donna indipendente ed emancipato dal maschio ma capace di stargli
ancora a fianco, infatti, la poesia termina con le seguenti strofe
[mi scuso se le scrivo di seguito senza rispettarne la stesura]
“Sono stata persino terra e luna perché tu potessi metterci i
piedi sopra E adesso questa ruota si è fermata devo adesso fare una
cosa mai fatta forse mai esistita una cosa anche per te ma
soprattutto per me per me sola tanto autentica e nuova che trema
persino il volto della vita.”. È nel gruppo tematico “Il
Maschile e L’Immaginario” che è emersa decisamente la necessità
dello sviluppo della capacità di danzare tra maschi e femmine non
solo nel letto e nella vita in generale ma anche nella propria
interiorità psichica: una danza tra “animus e anima”, per la
quale appare necessaria un’educazione sentimentale sin dalla più
giovane età, vale a dire una formazione alla bellezza sia interiore
che estetica e con riferimento anche allo charme rappresentato, non
solo simbolicamente, dalla sessione finale che abbiamo chiamato
“Fashion” regno della moda da sempre elettivo del femminile. Infine, il mio più profondo ringraziamento per il
contributo dato al successo dell’evento innanzitutto dalle
personalità citate in questo report ma anche dalle altre persone
che hanno partecipato e che sono intervenute offrendo il loro
contributo di pensiero. Alfredo Anania 11.12.2020
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2°
WWW.BITC BORSA ITALIANA DEL TURISMO CULTURALE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Annuncio
Eventi Con il Patrocinio Morale di
N.B. nel caso perduri sino alla data prescritta l’attuale necessità
di prevenzione epidemiologica l’evento si svolgerà ugualmente in videoconferenza,
infatti a tutti gli iscritti in regola con il pagamento
che avranno inviato la
propria email sarà dato accesso alla piattaforma online! In
partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Relazioni Dott.ssa Maccarone Alessia; Dott.ssa Andronico Francesca. Sintesi dell'Evento di Alfredo Anania Questo non è un reportage ma una mia elaborazione necessariamente sintetica relativa alle due Giornate del 2° Meeting sulla Psicoterapia da pochi giorni conclusosi. Spero che innanzitutto i Relatori, ma anche quanti ritengano di potere offrire un loro contributo, intervengano con un commento o una focalizzazione. 26.06,2020 Alfredo Anania ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Direttore Evento: A. Anania ![]() Relazioni I. Formica ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1°
MEETING SULLA PSICOTERAPIA Questo evento è stato da me ideato per il semplice fatto che non è facile per il neolaureato in Medicina o in Psicologia operare, nel ginepraio delle diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, una scelta del modello operativo da seguire. E' anche mancato sinora un contesto entro il quale possa avvenire uno scambio e un confronto innanzitutto tra le principali Scuole. Infine, dovremmo essere più bravi ad affrontare la questione e a comprendere quale indirizzo psicoterapeutico possa essere più utile per un determinato paziente ad un dato momento del suo romanzo personale e del disagio psichico che può in esso emergere. Il 1°Meeting sulla Psicoterapia costituisce il primo di una serie di incontri a cadenza annuale che risponda alle finalità sopra esposte. Personalmente ad esempio di recente ho avuto il piacere di conoscere meglio, e partecipando come osservatore (parlante) al Gruppo di Psicodramma Freudiano mirabilmente condotto dal collega Alfredo Cassataro apprezzando tutto il valore di questo dispositivo. A tal proposito il Meeting non offre soltanto una carrellata di interventi da parte di appartenenti ad alcune tra le principali Scuole di Specializzazione ma anche diversi momenti dimostrativi di modelli gruppali ritengo estremamente importanti per averne una conoscenza non semplicemente libresca. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati e gratuita eccetto per chi desidera ricevere un attestato di partecipazione come descritto nella locandina. 25-03.2019 Alfredo Anania |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con il Patrocinio di
LA PSICOTERAPIA DI GRUPPO
Saluto del Presidente dell’Ordine Dr. Cesare Ferrari Dr. Alfredo Anania e Dott.ssa Anna Maria Inzerillo 27 Marzo 2019 h. 18,30 Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Trapani Innanzitutto è evidente che possono partecipare al gruppo sia coppie di coniugi, compagni, partner ecc. sia singoli membri di una coppia attuale o del passato.E' chiaro il contesto socio-culturale ha notevole incidenza sugli stili interattivi e sui modelli di vita della coppia le cui eventuali crisi costituiscono un fenomeno complesso, in cui entrano in gioco diversi fattori. Nel tempo attuale le difficoltà della coppia e della convivenza sono accentuate dalla crisi dello stesso istituto matrimonialeAlcuni fattori specifici quando rappresentano una coazione a ripetere alterano la buona relazione di coppia. Ad esempio, la mancanza della delimitazione dei confini all'interno e/o all'esterno della coppia, oppure una regressione della coppia come se a un tipo di atteggiamento infantile soprattutto eccessivamente dipendente da parte di uno dei due membri della coppia invece di una reciprocità di sollecita cura, attenzione, sostegno morale, e così via. Il gruppo terapeutico attraverso le possibilità di condivisione, immedesimazione, rispecchiamento, riflessione comune che viene offerta ai partecipanti consente di conoscere meglio se stessi nella relazione interattiva e nella comprensione del rapporto con il partner e di così pervenire ad un miglioramento del proprio legame di coppia o di giungere ad risoluzione dello stesso.E' evidente che il rendere coscienti i substrati inconsci della relazione di coppia carente di corrispondenze è uno dei compiti fondamentali della Psicoterapia di Gruppo.Dr. Alfredo Anania
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Vedi il video della rappresentazione "Marikhaide di Motya su youtube
|
Info Cell: 3389718617
Iscrizioni
solo e-mail:
anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
con le
generalità complete e compresi titolo di studio, professione,
indirizzo, Codice Fiscale.
Relatori ed Espositori e l’eventuale
accompagnatore sono esenti da quota di iscrizione.
Quota di
Partecipazione individuale a tutto l'evento (esclusa la serata
teatrale del 27) Euro 50,00 e dà diritto ad attestato di
partecipazione.
N.B.
Qualora non interessi l'attestato la quota di partecipazione è €
20,00
Per la serata
teatrale del 27 ottobre è richiesto un sostegno all’evento
attraverso l’acquisto del biglietto individuale di ingresso il cui
costo simbolico è Euro 5,00 (cinque,00).
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE
www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”
www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
Il Workshop-Expo propone un modo diverso di accostarsi al mondo del femminile e alle sue molteplici e variegate problematiche, incrociando il contributi culturali e letterari con quelli psicologici e con in mondo delle Muse! Un mix suggestivo di modelli di moda femminile, cortometraggi, danze, dipinti, disegni, fotografie, opere grafiche, installazioni artistiche, brani letterari, brani musicali, poesie, saggi psicoanalitici e psicoantropologici, sculture, soggetti teatrali. Il Workshop articolando diversi modi comunicativi ed espressivi rappresenta un significativa e ormai tradizionale cornice entro la quale approfondire e confrontare i diversi aspetti del femminile e dell’ “anima” nell’incontro dinamico con se stessa e con l’“animus”. L’evento si propone sotto forma di un percorso in più giornate nel quale calarsi collettivamente e in tutti i suoi momenti! (Alfredo Anania 01/02/2018).
La
psicoterapia di gruppo è
un metodo terapeutico che si svolge in gruppo sotto la conduzione di
un esperto psicoterapeuta opportunamente addestrato alla
psicoterapia di gruppo.
I pazienti partecipanti al gruppo, in numero non superiore a
sette-otto, vengono preselezionati dallo psicoterapeuta in base al disagio
psichico o psicosomatico di cui soffrono, in base al tipo di
personalità più o meno adatta a fruire del gruppo e in base alla
motivazione alla terapia. In genere, sono necessari non più di uno
o due colloqui individuali di preselezione. La preselezione è
necessaria a garantire un armonico svolgimento dell’intero
percorso terapeutico di gruppo. Naturalmente i colloqui preliminari
individuali sono gratuiti.
Le forme
cliniche che maggiormente fruiscono della psicoterapia di gruppo
sono le nevrosi, tutte le forme d’ansia, i lievi disturbi di
personalità, le sindromi depressive, i pazienti che hanno difficoltà
nella vita di relazione, le persone affette da disturbi
psicosomatici. In generale la psicoterapia di gruppo è
particolarmente indicata nei pazienti che non riescono a fruire
della psicoterapia individuale perché hanno scarsa attitudine ad
analizzarsi psichicamente e ad elaborare mentalmente le proprie
emozioni.
La psicoterapia di gruppo offre un sostanziale supporto terapeutico
anche perché consente lo sviluppo del senso
di appartenenza (appartenenza al gruppo) la qualcosa potenzia la
capacità di sviluppare e di fruire della vita di relazione.
La psicoterapia di gruppo ha mediamente
la durata di due anni con la frequenza di una seduta settimanale
della durata di due ore.
I costi sono molto ridotti
rispetto alla psicoterapia individuale consentendo alla persona di
curarsi per un periodo opportunamente prolungato senza dovere
impegnare elevate risorse economiche.
Per i colloqui di preselezione gratuiti bisogna prenotare chiamando
il telefono cell. del sottoscritto Dr. Alfredo Anania n. 3389718617.
Dr. Alfredo Anania, Medico
Psicoterapeuta, Specialista in Malattie Nervose e Mentali.
Già Primario Ospedaliero di
Psichiatria e Igiene Mentale, Direttore
Responsabile della Rivista Psicologia Dinamica, Consulente
Psichiatra della CTA Villa Azzurra di Petrosino
Studio di Psicoterapia individuale e
di gruppo. Marsala via On. Pellegrino n.6 Pal. Arianna
Tel. 3389718617. Riceve per
appuntamento.
email: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
; sito web: www.psicologia-dinamica.it
VERSO
UN NUOVO RILANCIO DELLA SALUTE MENTALE
di Alfredo Anania
La
psicoanalisi e tutte le forme di psicoterapia analitica da essa
derivate si fondano sulla possibilità di risolvere il disagio
psichico attraverso le stesse potenzialità psicologiche
dell’individuo, con l’aiuto dello psicoterapeuta. La qualcosa
implica la disponibilità da parte del paziente ad affrontare e a
risolvere per quel che gli è possibile i propri problemi
esistenziali. Contemporaneamente alla nascita della psicoanalisi si
è sviluppata sempre più l’industria farmaceutica in mano alle
multinazionali con la produzione di psicofarmaci sempre più potenti
ma efficaci soltanto dal punto di vista sintomatologico! Ciò
significa che non esiste terapia psicofarmacologica al mondo in
grado di risolvere i problemi esistenziali delle persone. Anzi, se
non accoppiata ad una adeguata psicoterapia, la psicofarmacoterapia
esercitando una costrizione chimica, rischia di sminuire nel
paziente le potenzialità psicologiche personali delle quali
dovrebbe avvalersi per riuscire ad affrontare e cercare di risolvere
le cause esistenziali della propria sofferenza psichica. Purtroppo
la malcura della sofferenza mentale è un problema innanzitutto
politico dato che lo Stato paga le spese per tonnellate di
psicofarmaci, sempre più costosi e sempre più ricchi di effetti
collaterali, favorendo gli interessi economici delle multinazionali
che li producono mentre al contrario rimborsa minimamente le spese
per la psicoterapia e solo qualora effettuata in un servizio
pubblico.
Esistono strutture come la CTA Villa Azzurra di Petrosino (TP),
nella quale lavoro come consulente psichiatra psicoterapeuta, dove
viene sviluppata una moderna psichiatria dinamica multimodale con un
ottimo equilibrio tra le diverse forme di terapia anche di tipo
socioriabilitativo ma che purtroppo viene riservata a pazienti ormai
cronicizzati. Sarebbe necessario un analogo orientamento multimodale
d’équipe anche nei Centri di Salute Mentale anche per i pazienti
acuti ma non si vedono le premesse per questa svolta dato con gli
interventi ambulatoriali multimodali d’équipe verrebbero a calare
gli ingenti ricavi delle multinazionali dei farmaci e i cospicui
introiti delle cliniche psichiatriche private.
03/04/2018 Alfredo Anania
Dr.
Alfredo Anania,
Medico
Psicoterapeuta, Specialista in Malattie Nervose e Mentali.
Già
Primario Ospedaliero di Psichiatria e Igiene Mentale
Consulente
Psichiatra della CTA Villa Azzurra di Petrosino
Direttore Responsabile della Rivista Psicologia Dinamica
Studio di Psicoterapia individuale e di gruppo. Marsala via On.
Pellegrino n.6 Pal. Arianna Tel. 3389718617. Riceve per
appuntamento.
email: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Già
Primario
Ospedaliero di Psichiatria e Igiene Mentale, il
Dr. Anania è stato
Membro del Centro Ricerche di Gruppo di Palermo e Socio Fondatore
del Laboratorio di Gruppoanalisi di Palermo. Da molti anni conduce
attività terapeutiche di gruppo in strutture sanitarie e in ambito
privato. Inoltre, è conduttore di Gruppi con metodo Balint (gruppi
centrati sulla relazione d’aiuto operatore-paziente). In ambito
istituzionale ho condotto: Gruppo Psicoterapeutico per Pazienti
Psichiatrici Cronici, Gruppo ad avvio dalla Musica, Riunione di
Gruppo Allargato nel Servizio Ospedaliero Psichiatrico, Gruppo con
le Gravide, Gruppo Esperienziale di Formazione degli Specializzandi
in Psichiatria (Palermo), Gruppo Terapeutico ad Orien¬tamento
Gruppoanalitico, Gruppo per Diabetici Trattati con Insulina, Gruppo
Esperienziale con pazienti ospiti di CTA (Comunità Terapeutica
Assistita).
Il
Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©, evento
coperto da copyright ormai giunto alla 18° edizione, rappresenta un
modello originale di ricerca psico-antropoanalitica gruppale, che
sviluppando un percorso attraverso i luoghi simbolici delle matrici
del Sé Storico, crea un "cortocircuito" tra inconscio
collettivo archetipico e inconscio
collettivo contemporaneo favorendo l’avvicinamento
transpersonale e transculturale.
Il
Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”© si fonda su
un
ben definito modello operativo che ha ormai una consolidata
tradizione culturale e scientifica per alcune caratteristiche
peculiari che lo contraddistinguono: originalità della sua formula;
svolgimento degli incontri direttamente in luoghi simbolici delle
“matrici culturali del Self Storico”, della mitologia e del
folclore; attivazione del mondo immaginale; realizzazione in forma
itinerante, in più giornate; elaborazione psico-antropologica in un
contesto gruppale, con uno sviluppo “working in progress”
esperienziale senza tematiche preordinate; levatura dei conduttori.
Una parte del nostro Self
è storica, nel senso che ha le proprie radici nell’inconscio
collettivo della matrice originaria cui appartiene e la cui
fondazione non è legata solo ai luoghi ma anche alle “imago”
originarie, ai riti e ai miti che le appartengono, oltre che agli
eventi storici che la caratterizzano. Ogni cultura trasmette di
generazione in generazione le produzioni folkloriche, i miti, i
simboli, i reperti archeologici, le iscrizioni, le epigrafi e quanto
altro possa contribuire a recuperare le matrici
etnico-antropologiche. La Comunità dei Post-Moderni, probabilmente
anche a causa dei modi di comunicazione di massa, non sempre mostra
adeguata attenzione e capacità di apprezzare l’enorme valenza del
patrimonio storico-culturale-archeologico anche per quanto concerne
la dimensione “anima” sia individuale che collettiva.
“L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO”© probabilmente al momento attuale rappresenta la più
avanzata e originale ricerca nell’ambito di un filone che si
propone di studiare modelli che consentano il progresso dell'umano
senza lacerazioni rispetto all’"anima del territorio", i
cui bisogni vanno assolutamente salvaguardati se si vuole tutelare
il benessere individuale e collettivo. Questa ricerca si fonda su
due assiomi: a) quel che ha una valenza simbolica trascende la realtà
e il significato letterale per assumere un senso oscuro ma
universalmente significativo dato che stimola un continuo impulso
all'interpretazione; b) culture diverse possono trovare nuovi punti
d'incontro attraverso uno studio comune ed un'analisi dei miti, dei
simboli, delle "imago" su cui sono fondate le matrici
culturali del Sé Storico.
Gli strumenti operativi di cui si avvale questa ricerca sono
rappresentati da:
-
incontri di gruppo in “luoghi” particolarmente ricchi di fascino
paesaggistico e culturale quali luoghi privilegiati del sentire,
della spiritualità, della produzione simbolica;
-
contesto psicoantropologico che consenta l’incontro tra culture
diverse attraverso la partecipazione di studiosi che le
rappresentano.
La
quota di iscrizione rappresenta il costo della partecipazione ad un
evento suggestivo, che ha una conduzione consolidata negli anni
secondo un modello codificato, al quale può partecipare chiunque
sia interessato a vivere l’esperienza.
Per gli operatori dell’area psicosociale l’evento può rappresentare un training iniziale ad una futura applicazione del modello autorizzata, a seguito di un adeguato percorso formativo, dal sottoscritto creatore del Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©, titolare del copyright e conduttore dell’evento affiancato di volta in volta, nella qualità di co-conduttori, da personalità scientifiche di rilievo internazionale quali Raphael Lopez Pedraza, Bianca Garufi, Luigi Zoja, Christian Gaillard, Ezio Benelli, Irene Battaglini, Maurizio Gasseau, Daniele La Barbera, Franco Di Maria, Girolamo Lo Verso.
Direttore
Scientifico dell’evento è la Dott.ssa Raffaella Anania, psicologo
redattore della rivista Psicologia Dinamica, Direttore
Organizzativo e Culturale è il Dott. Alessandro Anania redattore
della rivista Psicologia Dinamica. La struttura organizzativa
dell’evento è la Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE in
collaborazione con l’Associazione THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” e la Rivista PSICOLOGIA DINAMICA e per l’occasione,
vale a dire il 18° Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO”© “DA PAESTUM A MOTYA” 1-6 Luglio 2018, e si
auspica anche in futuro, in Partnership attraverso un preliminare
protocollo d’intesa, con SCUOLA DI PSICOTERAPIA ERICH FROMM in
collaborazione con POLO PSICODINAMICHE DI PRATO.
Alfredo
Anania
|
RITORNA
L'EVENTO CULTURALE PIÙ PRESTIGIOSO DI MARSALA Organizzato da
Soc. Coop. FENORABIA GROUP EUROPE, THE SCHOOL OF L'IMMAGINARIO
SIMBOLICO e Rivista PSICOLOGIA DINAMICA
Presidente ALFREDO ANANIA
Board
Scientifico e Culturale ALESSANDRO ANANIA e RAFFAELLA ANANIA
Note
sul 6° Workshop-Expo “IL FEMMINILE E
L'IMMAGINARIO”
Evento in Marsala Convento del Carmine 26-29 Ottobre 2017,
nell’ambito del 17° Seminario Itinerante “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO”
articolo di Alfredo Anania
Il
Workshop-Expo propone un modo diverso di accostarsi al mondo del
femminile e alle sue molteplici e variegate problematiche,
incrociando il contributi culturali e letterari con quelli
psicologici e con in mondo delle Muse! Un mix suggestivo di modelli
di moda femminile, cortometraggi, danze, dipinti, disegni,
fotografie, opere grafiche, installazioni artistiche, brani
letterari, brani musicali, poesie, saggi psicoanalitici e
psicoantropologici, sculture, soggetti teatrali. Il Workshop
articolando diversi modi comunicativi ed espressivi rappresenta un
significativa e ormai tradizionale cornice entro la quale
approfondire e confrontare i diversi aspetti del femminile e dell’
“anima” nell’incontro dinamico con se stessa e con
l’“animus”. L’evento si propone sotto forma di un percorso
in più giornate nel quale calarsi collettivamente e in tutti i suoi
momenti!. Alfredo Anania 07/05/2017
Quando all’inizio nel 2011 decisi di creare un
evento ricorrente dedicato all’immaginario con cui la psiche
collettiva vive il femminile, mi resi conto che la “dimensione
femminile” - per quanto da sempre oggetto di grande interesse da
parte degli esseri umani - meritava con il mutare dei tempi
un continuo approfondimento; senza però adottare gli usuali
schemi convegnistici! Ho pensato che il miglior modo per esplorare e
gustare il gioco dell’immaginario in rapporto al femminile dovesse
essere il risultato di un mix di contributi variegati da parte di
interpreti appartenenti a più diversi ambiti culturali: da quello
psicoantropologico al mondo delle muse.
Il
Workshop-Expo, articolando i vari
modi comunicativi ed espressivi, ha finito con il
rappresentare una significativa e ormai tradizionale cornice
entro la quale vengono approfonditi e confrontati i diversi aspetti
del femminile e dell’“anima” nell’incontro dinamico con se
stessa e con l’“animus”.
Ci
hanno confortato quest’anno l’attenzione e la presenza del
Sindaco di Marsala Alberto Di
Girolamo e dell’Assessore alla Cultura Clara
Ruggieri i quali hanno portato il loro Saluto a relatori e
partecipanti. Anche quest’anno il Presidente dell’Ordine
Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia Giuseppe
Graceffa ha onorato l’evento con il suo Saluto.
Come
avviene ogni volta, un invisibile filo conduttore, come se frutto di
una segreta regia, ha legato tra loro i multiformi interventi che si
sono snodati nelle quattro giornate del Workshop, pur non conoscendo
in anticipo alcun relatore o artista quale tematica specifica, a
parte l’argomento generale, gli altri avrebbero trattato. Ciò
trova spiegazione nel livello inconscio da me definito “inconscio
collettivo contemporaneo” che si snoda su un livello
“storicogenetico orizzontale” per differenzialo dall’inconscio
collettivo archetipico che si dimensiona su un livello
“storicogenetico verticale”. Quest’anno, ad esempio, si è
registrato un corale ritorno al mito!
L’Archeologa Rossella Giglio, Dirigente dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana, nella sua relazione “Il Femminile negli Antichi Culti di Lilibeo” attraverso una doviziosa carrellata di immagini di reperti archeologici appartenenti soprattutto, ma non solo, all’area Lilibetana, ha mostrato in fondo la continuità tra le più antiche divinità femminili come Iside e le ancora attuali come Maria, ad evidenziare l’eterna devozione cultuale nei confronti del femminile.
Maria Giambruno, Giornalista Esperta in Tematiche Femminili, nella sua Relazione “Fate, Streghe e Principesse. Le Donne aspettano ancora il Principe Azzurro?”, mette in evidenza come la maggior parte delle fiabe trattano in modo estremamente diseducativo il femminile sotto forma di sprovvedute ragazze facilmente preda di trucchi, inganni e malefici incantesimi, pronte a svegliarsi per cadere imbambolate nelle braccia di qualche stupido principe che come nel caso di Cenerentola non sa riconoscere nemmeno il volto della fanciulla con la quale aveva ballato una notte intera e deve ricorrere alla prova della scarpina per conoscere la sua bella.
L’Avvocato,
Scrittore e Poeta, Fabio
D’Anna, “Memorie del
Futuro. Le Parole Desideranti”,
anticipando uno stralcio di un
suo prossimo romanzo, tratteggia il “vero amore” attraverso una
lettera inviata al suo ex amante dalla protagonista: si evince che
tutto non finisce con la cessazione della relazione amorosa dato che
si continua un pò ad appartenere alla persona amata e il ricordo
del benessere vissuto alimenta il desiderio, proiettato
fantasticamente nel futuro, di potere rivivere la bellezza
dell’esperienza amorosa sperimentata, che non si limita alla
relazione fisica ma si estende agli aspetti spirituali e al contesto
armonioso della natura che nel romanzo è implicitamente partecipe
facendo suggestivo corteo all’unione d’anime dei due amanti.
La
Giornalista Barbara Lottero,
“Amore e Psiche”,
trattando di Amore e Psiche,
secondo il racconto di Apuleio
nelle Metamorfosi (L’Asino D’Oro),
però presenta una favola nella quale la protagonista femminile non
si arrende di fronte al divieto di Venere
di conoscere il volto dell’amante, appunto Amore,
ma trasgredisce animata dalla curiosità e dall’amore, forze che
certamente spingono alla conoscenza e alle trasformazioni. Dice Barbara Lottero “L’amore
può essere considerato come energia che crea l’attesa, il tempo
in cui ci predisponiamo a donarci all’altro e a ricevere l’altro
in dono, ma innanzitutto attesa di conoscere l’altro e di
riconoscerlo”. L’amore è talmente prezioso da generare invidia
anche negli Dèi come accade a Venere nei confronti di Psiche.
La trasformazione di Psiche
in Farfalla è la più
bella metafora dei grandi cambiamenti che può produrre l’amore.
Ma il percorso che deve compiere Psiche
(l’Anima) è esattamente opposto dalla ottusa ocaggine delle
protagonisti femminili delle celebri fiabe elaborate agli inizi
dell’800. Il percorso sia di Psiche
che di Lucio (il
protagonista di l’AsinoD’oro)
non è un tragitto dell’intelletto ma un travagliato viaggio
(metamorfosi) dell’anima verso la spiritualità, quel che ci si
prefiggeva, come vedremo più avanti, nei riti
misterici Eleusini.
Katya
Sammartano, Psichiatra Psicoterapeuta, “Lettera
ad un’Amica”, scrive una lettera a un’amica immaginaria
richiamando le responsabilità di una madre nel saper dare amore ai
figli anche attraverso la capacità di dire no e di stabilire regole
utili ad una sana costruzione della loro personalità e, pertanto,
dotarli della capacità di affrontare gli ostacoli che propone la
vita con la consapevolezza, afferma la Relatrice, che siccome “il
fallimento esiste, fa parte della vita!” bisogna disporre di una
salda personalità per evitarli.
Filippo
Sciacca, Psicologo Clinico Psicoterapeuta, “La ‹‹concezione›› di Bion e la Carità che allatta”,
ripropone il pensiero dello psicoanalista Bion
quando afferma che, nel bambino piccolo nel momento della fame,
la fantasia che copre la mancanza reale del seno
può essere ricondotta all'iconografia della Carità,
“dove il petto di fantasia satura la mancanza”. Il relatore,
mostrandone le opere, afferma che “molti artisti hanno
rappresentato questa congiunzione ideale, da Tino
da Camaino a Raffaello,
da Andrea del Sarto a Bernini
e a Giacomo Serpotta, sino
all'arte contemporanea. Anche Caravaggio,
nelle Sette opere di
Misericordia corporali, rappresenta la beatitudine
dell’incontro, citando la carità romana della dolce Pero
che infonde il latte offrendo il suo seno al padre Cimone
affamato in prigione”. A mio parere, però è più facile pensare
che sia la frustrazione, la disavventura rispetto all’aspettativa
dell’oggetto gratificante a dare origine alla fantasia, al
desiderio, al pensiero e al sogno dell'oggetto, sempre tenuto conto
che non è possibile fantasticare e sognare un oggetto “buono”
senza che sia stato già in precedenza conosciuto, sperimentato.
Giusi
Piccione, Psicologo Clinico Psicoterapeuta,“Penelope
nella post-modernità: aspetti fenomenologici dell'attendere”,
afferma che la donna di oggi sa ancora attendere, custodendo nel
cuore l’eroicità di Penelope in certi casi fino a rischiare di morire! Dunque l’attesa
è uno spazio fecondo che deve
generare piuttosto che annichilire! Sostiene giustamente Giusi Piccione che «Penelope non sarebbe stata Penelope, senza
il suo Ulisse!».
L’attesa diventa un limite quando manca il reciproco
riconoscimento, quando “il noi si fonda su legami liquidi”!
Dunque il Mito di
Penelope ci dice ancora oggi “qualcosa di molto
importante che la società post-moderna non deve dimenticare: fedeltà coniugale/ fiducia relazionale, capacità di stare
nell’attesa!”.
Condivido pienamente il pensiero di Giusi Piccione che in questo momento storico il ritorno della figura di Penelope appaia estremamente attuale perché sembra apportare un maggiore equilibrio nella società contemporanea totalmente disordinata, priva di basi solide o, come io prediligo dire, “borderline”; e per questo viene affidato alla donna, l’unica ad averne le qualità, l’assumersi il compito di sacrificarsi per tenere unito attraverso l’unità familiare il tessuto sociale.
Vito Sammartano, Psichiatra Psicoterapeuta, “Il Femminile nella Marionetta: Storie Senza Storia”, evidenzia come “molte della storie lette o recitate risveglino in noi il desiderio che la vicenda continui nella realtà tangibile, cioè che diventino storia. Nel mondo delle marionette la staticità dell’aspetto e dei ruoli sembrava inibire qualsiasi fantasia di evoluzione: geniale apparve, dunque, Collodi con l’affrancamento di Pinocchio dai suoi fili ed il suo entrare in una ‹‹storia umana››. Ma per i ruoli femminili sembrò, per lungo tempo, che non vi fosse una simile esigenza: facile riconoscere in ciò il dettato storico-culturale delle epoche”. Continua il Relatore “il senso di tali storie-senza-storia” può essere superato “con i più recenti tentativi di riscatto del personaggio femminile ‹‹da animare››, imponendosi come revisione critica di qualunque stereotipo”.
Francesca Andronico, Psicologo Clinico Psicoterapeuta, “L’Immaginario Femminile, una Prospettiva Transculturale: tra Mito e Psicopatologia”, mette in luce quanto “la cultura possa influenzare l’espressione della psicopatologia, in particolare nelle varianti legate al femminile”. “L’aspetto psicologico che si cela dietro i personaggi del mito, contribuisce a fondare l’immagine della donna come prototipo culturale nelle diverse società che va ad influenzare il comportamento delle persone”, nonché “la modalità di esprimerne anche la componente psicopatologica”. È compito della psichiatria transculturale “comprendere e classificare quei disturbi psichici che sono legati ai vari contesti socioculturali entro cui si manifestano e definire come questi stessi vengono interpretati e curati attraverso i sistemi di cura locali”. Francesca Andronico cita a proposito “due varianti culturali di patologia isteriforme che coinvolgono l’immaginario femminile, la Taranta, in Puglia, e la Matrazza in Sicilia”; “La parola ‹‹Matrazza›› in dialetto siciliano significa ‹‹Cattiva Madre›› e simboleggia la “madre interna” che a seguito di uno spavento inaspettato, ‹‹Scantu››, diventa cattiva; l’immagine a cui è associata la ‹‹Matrazza›› è quella di un polipo che agita i suoi tentacoli verso l’alto, oppure viene anche rappresentata come un mostro con le fauci aperte”, la cura avviene attraverso massaggi “che vanno dal capo al basso ventre e che devono essere accompagnati da formule magiche per impedire che raggiunga il cervello”.
Monica Mandalà, Psicologo Psicoterapeuta, “Il Mito di Aracne e il Ruolo della Donna nel Legame”, mette l’accento “sul ruolo delle donne che tendono ad avere networks omogenei cioè con persone aventi le stesse caratteristiche ... Il telaio rappresenta un'occasione per creare comunità e pace in un contesto non violento e non possessivo” nel cucire e mantenere i legami, innanzitutto in famiglia. Ma Aracne diviene tracotante al punto di non tollerare ‹‹l'idea che le mie fatiche dovessero derivare da qualcosa all'infuori di me, che dovessi ringraziare una dea per le mie capacità, per la mia creatività›› e sfida Minerva nella bravura a tessere la tela sino ad essere dalla Dea punita per la sua arroganza con l’essere trasformata in un ragno che rimane ingabbiato nella stessa tela che ha costruito ‹‹un ragno schifoso, condannato a emettere una trama di fili sottilissimi a creare infiniti capolavori che un soffio di vento porta via in un attimo››; allora, Aracne, narrando sulla tela le storie delle donne stuprate da Dèi mutati in bestie, demistifica gli Dèi (il sacro) e li rivela come bestie (la violenza). La metamorfosi [trasformazione in ragno], così come la psicoanalisi, rovescia la direzione della violenza: Medusa, come Aracne, spaventa e minaccia gli uomini. Quale strumento di violenza, Atena è un'estensione di Zeus. La vendetta sulla donna artista, che usa il telaio per raccontare storie che non ci è permesso di udire se non sono mediate dagli uomini, non è una vendetta degli Dèi, è una vendetta culturale”!
Inoltre, a mio parere, la capacità di tessere tele rappresenta una metafora abbastanza appropriata dell’abilità del femminile ad intrecciare network sociali - e, a proposito, riportando la citazione di Monica Mandalà - sono “risultato di processi complessi e di logiche non soltanto strumentali. Essi vengono generati, nel corso del tempo, dalle pratiche quotidiane di socialità all’interno di quegli ambiti di riconoscimento fondamentali per l’identità degli uomini e delle donne (Sparti, 1994)”.
Vito
Lombardo,
Scenografo e Docente di Arti Visive, “I Riti Iniziatici tra il Mito e l’Arte”, espone una carrellata
di reperti archeologici e di opere d’arte collegati ai Misteri Eleusini che si
rifacevano al ratto di Persefone
ad opera di Ade Re degli Inferi,
alla disperazione di Demetra,
Dea della fertilità e dell’agricoltura, per il rapimento della
figlia e al ritrovamento di Persefone
che acquisisce la sua possibilità di tornare ciclicamente
(primavera ed estate) sei mesi sulla Terra facendo rifiorire la
natura; dunque i Misteri Eleusini
non rimandano solo ad una iniziazione ai segreti della natura ma
anche al mistero delle fasi di discesa (perdita), ricerca, ascesa e
ricongiungimento con la madre (spirituale); a questo sono collegate
le statuine ritrovate nella zona di Vibo Valentia, ricca in primavera di coloratissimi fiori e,
pertanto, ritenuto il luogo dove riappariva ogni anno Persefone. I diversi dipinti e ceramiche, riproducenti parziali
aspetti dei Misteri Eleusini,
non sono in grado di svelare a fondo i segreti del percorso di
iniziazione dei quali non molto è stato tramandato. Probabilmente
si inducevano anche fenomeni psichedelici come denota il Bassorilievo
di Farsalo che mostra lo scambio tra Demetra
e Persefone di un tipo di
funghi che produce l’allucinogeno psilocibina;
tale ricorso all’induzione di effetti psichedelici è comprovato
anche da reperti che mostrano l’uso di pane a base di segala
cornuta cioè contaminata dal fungo allucinogeno claviceps
purpurea che
contiene sostanze psicoattive del gruppo ergotine. Gli iniziati alla
fine del percorso non temevano più la morte, infatti, attraverso i
diversi passaggi del rito iniziatico (sacrifici, purificazione,
discesa metaforica rituale nell’oltretomba, consacrazione e ascesa
sino all’unione spirituale con Iside)
credevano di aver guadagnato la vita nell’aldilà.
Elisa
Ilari, Creativa, “Performance
di Danza I Riti Iniziatici tra il Mito e l’Arte”, nella sua
elaborazione coreografica tipicamente coinvolgente stavolta
collegata ai Misteri Eleusini,
ha diretto le sue giovani allieve in una suggestiva danza che
ha ritagliato, al calare
della sera, con estrema grazia e bellezza l’accogliente prato del Convento
del Carmine.
Gino De Vita, Musicista, “Composizione Musicale Estemporanea: improvvisazione e collettività - esperienza diretta”, ha proposto una performance improvvisata di suoni, attraverso piccoli strumenti musicali distribuiti ai partecipanti, che pian piano sintonizzandosi reciprocamente hanno trovato un corale ritmo musicale. Un’esperienza e una sperimentazione che hanno lasciato una piacevole impronta nei partecipanti, la maggior parte dei quali non aveva precedenti addestramenti musicali. Gino De Vita ha messo in evidenza quella che secondo lui è la differenza in campo musicale tra “composizione” e “improvvisazione”, affermando che la “composizione”, disponendo di un anche lungo tempo di riflessione per dire in quindici secondi quello che vuoi dire, è “scienza”, mentre “l’improvvisazione”, disponendo di soli quindici secondi per dire quello che vuoi dire è “ricerca”! Aggiunge che l’esperienza improvvisata mette in gioco fondamentalmente cinque aspetti: creatività, comunicazione, ascolto, disponibilità, integrazione. In ogni caso, riportando una nota di Cage, Gino De Vita sottolinea che attraverso l’apertura all’articolazione sonora improvvisata, spogliandosi delle proprie predilezioni e competenze musicali, denota un sapersi “aprire all’altro da Sé … soprattutto al nuovo che sorge dall’incontro con differenti sensibilità senza pregiudiziali estetiche”.
Irene Battaglini, Psicologo Direttore della Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato, ha trovato mirabile esposizione della sua bellissima Relazione “Atena, l’Anima e la Necessità”, nella pregevole lettura dell’attrice Luisa Caldarella da me pregata di sostituire la Relatrice dato che Ryanair ha in modo inqualificabile annullato improvvisamente molti dei voli per Birgi già pagati compreso quello della Prof.ssa Battaglini. Nella sua Relazione Irene Battaglini “vuole esplorare le componenti di Animus e Anima nel mito di Atena in relazione alla sua competenza tutta femminile di muoversi all’interno di uno spazio relazionale che oscilla tra la Necessità (Ananke) di individuare un modo di essere-nel-mondo e la Creatività che si esprime nel dono e nel gesto di una sapienza industriosa (da cui l’attributo ergane), attraverso una vera e propria rinuncia al potere sessualizzato, e che appare come una chiamata mistica e contemplativa sublimata nell’arte della strategia militare”. Atena pur se “appartiene ad un potente e virulento ordine titanico, è altrettanto vero che ‹‹rappresenta›› … le qualità intellettuali, sia dell'uomo sia della donna (infatti la Dea era la protettrice delle arti femminili), unite a quelle di guerriera saggia, una stratega diremmo oggi, sotto le cui vesti si nasconde la forza, ma dal cui cuore scaturisce il dono estetico”. Sicuramente la Dea nata dalla testa del padre Zeus “dovette fare i conti con il grande vuoto lasciato dall’assenza di una madre”, “Dotata di grande intelligenza, Atena non soffrirà di isolamento affettivo: metterà a disposizione degli uomini i tratti del suo carattere che sono andati a rafforzarsi, senza minimizzare quanto le è accaduto, e senza negarlo. Tuttavia, per difendere almeno il padre, Atena dovette in qualche modo ricorrere alla rimozione degli aspetti cattivi connotati da violenza”. “Quanto ai meccanismi di difesa più maturi, si potrebbe dire che Atena utilizzi, ad esempio, l’anticipazione … Difatti il mito di Atena è particolarmente interessante quando ci accostiamo alla divinazione e alla veggenza, e in particolare ai grandi misteri iniziatici. Ella è sacerdotessa prima e depositaria di un sapere non solo arcano e numinoso, ma strategico, psicologico, sociologico, forte della propria natura in cui sono mirabilmente integrati il maschile e il femminile. Queste doti sono strettamente collegate all’intuizione”. Tutto sommato, come sottolinea Irene Battaglini, “Atena sembra essere la Dea dell'insperabile, la Dea che combatte in nome di un vero e proprio processo di individuazione: preposta allo sviluppo delle potenzialità, dell'empowerment diremmo oggi, Atena sviluppa una sorta di nevrosi del carattere in relazione al suo tenace portare a compimento quella che potrebbe essere la “delega” del padre Zeus, ovvero il portare le cose in una direzione ma in nome di un ideale di giustizia, pace, creatività, bellezza e coraggio”. In quasi tutte le lingue il significato primitivo di Ananke, afferma Irene Battaglini, “rimanda a ‹‹qualcosa che stringe››, di angusto … Necessità è anche ciò che non può non essere. Ananke ha, stranamente, una parentela molto stretta con Atena, la dea che, come abbiamo visto, mal sopporta tutto ciò che entra in conflitto con l'ordine. Atena, ricordiamo, è anche colei che dà le norme, i canoni secondo i quali la polis gestisce se stessa. La stranezza cade se si tiene conto che gli Dèi nella mitologia sono figure archetipiche, proiezioni dell'interiorità umana espresse per mezzo di queste rappresentazioni”.
La Compagnia Teatrale D’altra P’arte (Luisa Caldarella, Gianfranco Manzo, Andrea Scaturro), “A Proposito di Hildegard”, hanno presentato una loro accurata suggestiva e purtroppo ancora “embrionale” elaborazione teatrale, di una futura più vasta opera, centrata sul personaggio della monaca Ildegarda di Bingen (1098-1179) proclamata Santa nel 2012 da Benedetto XVI per il fatto di aver ricevuto sin da piccola “visioni divine” ma anche per i suoi testi profetici, per le sue composizioni liriche religiose, per le sue doti di guaritrice; ma, inoltre, fa spicco la sua capacità d’essere una delle prime donne a parlare in epoca medievale di sessualità e dell’orgasmo femminile, così come rilevante fu il suo coraggio nel portare avanti le sue idee al di fuori del monastero sino a sfidare l’Imperatore Federico Barbarossa quando questi pensò di nominare due antipapi da opporre al Papa Alessandro III. La performance teatrale è stata accompagnata da una musica composta dalla stessa Hildegard von Bingen dal titolo O vis aeternitatis.
Ildegarda mi permette un accenno alla “nuova femminilità” così come si profila all’orizzonte, lo dirò con le parole di Semplicemente Monica nel suo video dal titolo “Vorrei dirti chi sono…” pubblicato su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=o6soYM8x1Nc
“Non sono tutto ciò che vedi. Ma nemmeno vedi tutto ciò che sono.
Sono una donna che usa l’ironia e le provocazioni …
…per scoprire chi ha di fronte
Sono una di quelle donne che non ha paura della parola …
… che non si nasconde dietro a falsi moralismi …
… che non cela il suo pensiero …
a costo di essere sfrontata o disarmante.
Intelligence is the ultimate aphrodisiac.
Sono una di quelle donne che non si ferma all’apparenza …
… ma guarda oltre …
Sono una di quelle donne che usano il cervello prima del corpo …
Sono una donna che odiale etichette!!!
“Non sai mai quanto sei forte, finché essere forte è l’unica scelta che hai”
Sono una di quelle donne che ama le piccole carezze al cuore …
Sono una di quelle donne diverse …
Perché sono fuori dalle righe … fuori dagli schemi …
Sono una di quelle donne definite associali …
… perché si fanno i cazzi propri …
… perché sono selettiva …
… e me ne sbatto delle critiche gratuite e non costruttive!!!
L’immensità di quanto poco me ne fotte mi dà le vertigini.
Sono una di quelle donne che viene definita anormale …
… strana …
… solo perché ama celare le proprie fragilità …
… e le sue emozioni …
… i suoi tormenti …
… e la sua anima.
E non ha importanza come mi chiamo …
…dove vivo …
… non ha importanza il mio volto.
Perché la mia anima …
… si distingue comunque …
… da sempre!!!
Ogni anima suona una sua melodia
che solo un’anima affine riesce a sentire …
Dedicato a chi ha il coraggio di cambiare vita
e a chi la forza di non cambiarla”.
di
Semplicemente Monica
Hanno completato l’Expo, oltre il “Ritratto”
di Valeria Galassi,
le opere di Maria Grazia Sessa “Ritratto
anonimo”, di Paola
Vitaggio “Sul Muro del
Tempo”, di Valeria
Galassi “Popolo
Ebraico”.
Di
contro, l’immaginario il maschile è ancorato ad una realtà nella
quale fa spicco, come affermo nella mia relazione “L’Altra
faccia della Luna: tra bugia e gioco”, una
dimensione maschile “presuntuosa, brutale, accanita come un
cacciatore con la selvaggina, animata da rozza cupidigia e
tracotante irruenza. D’altro canto l’intento
di stupro è una caratteristica tipicamente maschile. Dice
Nietzsche la vita è
gioco! Ma lo dice nel senso più bello del termine, cioè non nel
senso di una superficialità esistenziale priva di valore, ma nel
senso di una plastica dinamicità con la quale ci mettiamo
profondamente in gioco nel nostro “processo di individuazione”.
Dunque, anche capacità di cambiare. Anche capacità di apprezzare
il “senso della vita” anche quando giochiamo a nascondino con
noi stessi e con gli altri, così come molto spesso fanno i bambini
tra di loro o come fa con noi la Luna
quando si cela dietro le nuvole per poi riapparire; ma, in
definitiva, un gioco privo di perversione. Però questa
“epoca borderline” ha visto la nostra tendenza a giocare in modo
distruttivo e spesso perverso: un azzardo continuo alla ricerca del
rischio e di sensazioni forti sotto l’impulso del momento e nei
settori più disparati non ultimo nel campo dell’amore e della
sessualità. In
ogni caso, il modo di giocare femminile appare estremamente sottile,
intrigante, raffinato, leggero; è un lavoro di tessitura ricco di
seduzione e di andirivieni strategici non privo secondo i casi di
vendicatività e di implacabilità; diverse volte amante del
rischio, ma quasi mai violento. La brutalità è il più delle volte
del maschile che non sa giocare nella relazione con l’altro sesso
senza pesantezza e senza aggressività soprattutto quando subisce
rifiuti, troppo spesso bisognoso di riunirsi in branco per affermare
la propria supremazia sulla donna e agire in modo
aggressivo”.“Nella sua rozzezza, anche morale, il maschile usa
il potere nel modo più materialistico possibile finendo con il
creare una corrente legge non scritta ma estremamente diffusa e che
rendiconta del potentato sul femminile in questo modo: se mi chiedi
qualcosa lo paghi in denaro o mi dai il tuo sesso. Ancor peggio in
famiglia: se ha vissuto qualcosa che il partner non le ha
consentito, la donna non ha più diritto d’esistere, come
tristemente dimostra la cronaca giornaliera che registra
l’incessante moltiplicarsi dei femminicidi”.
Per porre fine a queste
giustificate riflessioni - probabilmente ancora insufficienti a
produrre cambiamenti verso più cavallereschi comportamenti nella
maggioranza degli uomini e verso una loro
capacità
di metaforicamente “danzare” con il femminile - ho anticipato la
chiusura del “Large
Group Tematico ‹‹Il Maschile e L’Immaginario››”
da me condotto e ho chiesto ad Antonella
Bianco, Danza-movimento-terapeuta, di dare avvio al
previsto momento conclusivo del Workshop-Expo, una danza-movimento
dal titolo “Il Respiro
danzante della Terra”, che attraverso l’abilità della
conduttrice, ha trascinato i partecipanti in un corale vorticare
anche attraverso la liberazione del respiro, il reciproco scambio
energetico e il movimento ritmico accomunante che ha sanato ogni
distanza tra maschile e femminile in una Terra
idealmente estremamente accogliente e dispensatrice di doni naturali
e di buone relazioni ristoratrici.
Per
quanto riguarda la mia Relazione “L’Altra
faccia della Luna: tra bugia e gioco” rimando alla prossima pubblicazione dell’intero testo nella mia
rivista cartcea PSICOLOGIA
DINAMICA. Qui riporto
un brano che riguarda il nostro rapporto con la bugia “Cos’è
che ci spaventa della falsità, della menzogna, della finzione,
dell’inganno? Non cosa ci indigna o ci fa rabbia! Ma cosa ci
spaventa? Probabilmente la paura è quella di scoprire che l’Altra
Faccia della Luna, quella oscura perché non illuminata dal sole, o
se si preferisce non irradiata dall’amore, si presta ai
nascondimenti, alle cose turpi e malvagie, divenendo così il
fantasmatico ricettacolo proiettivo delle piccole o grandi non solo
altrui cattiverie, malvagità, e talora
mostruosità, ma anche di tutto ciò che può essere presente
in noi stessi e che alieniamo, come se non ci appartenesse, in una
sorta di pattumiera lontana dalla luce degli occhi! L’altra paura
principale del lato oscuro del nostro simile è che possa
contaminarci, infettarci, attivare le nostre parti nascoste o
inconfessabili rendendoci menzogneri senza vergogna e senza
ritorno.
Discussant
Gabriella Signorello (Psicologo Psicoterapeuta)
di
Alfredo Anania, Note sul 6° Workshop-Expo “IL
FEMMINILE E L’IMMAGINARIO, 26-29/11/2017©2017. www.psicologia-dinamica.it
------------------------------------------------
Board Scientifico e Culturale 6°
Workshop-Expo “IL FEMMINILE
E L’IMMAGINARIO”
Alfredo Anania
Direttore della rivista PSICOLOGIA DINAMICA
Alessandro Anania Mediatore Familiare Redattore della rivista
PSICOLOGIA DINAMICA
Raffaella AnaniaPsicologo Redattore della rivista PSICOLOGIA
DINAMICA
____________________________
Il Workshop-Expo propone un modo diverso di accostarsi al mondo del
femminile e alle sue molteplici e variegate problematiche,
incrociando il contributi culturali e letterari con quelli
psicologici e con in mondo delle Muse!
Un mix suggestivo di modelli di moda femminile, cortometraggi,
danze, dipinti, disegni, fotografie, opere grafiche, installazioni
artistiche, brani letterari, brani musicali, poesie, saggi
psicoanalitici e psicoantropologici, sculture, soggetti teatrali.
Il Workshop articolando diversi modi comunicativi ed espressivi
rappresenta un significativa e ormai tradizionale cornice entro la
quale approfondire e confrontare i diversi aspetti del femminile e
dell’ “anima” nell’incontro dinamico con se stessa e con
l’“animus”.
L’evento si propone sotto forma di un percorso in più giornate
nel quale calarsi collettivamente e in tutti i suoi momenti!.
Alfredo Anania 07/05/2017
Quota di iscrizione individuale:
Euro 30,00 entro il 31 agosto
Euro 70,00 entro il 30 settembre
Obiettivi
del Ciclo Formativo:
Favorire nella professione di Psicologo e di Assistente Sociale il
“saper fare” clinico a partire da una dimensione “multimodale
della cura”, che non afferisce ad un sapere specialistico
predeterminato, ma che guarda in modo multidisciplinare al contesto
di intervento e ai saperi acquisiti attraverso la relazione di aiuto
anche valorizzando le attitudini individuali. I Seminari si
svolgeranno in un assetto gruppale (Medium e Large)
N. 14 Crediti Formativi dell'Ordine Professionale
Assistenti Sociali Regione Sicilia
Il
Workshop-Expo è organizzato in modo che si possano intrecciare,
durante l’intero evento, diversi modi comunicativi con i quali
ciascun autore interpreta il tema riguardante il “femminile e
l’immaginario”.
Sarà
possibile esporre o presentare opere o contenuti rientranti nelle
seguenti tipologie:
modelli di moda femminile, cortometraggi, danze, dipinti, disegni,
fotografie, opere grafiche,
installazioni artistiche, brani letterari, brani musicali, poesie,
saggi psicoanalitici e psicoantropologici, sculture, soggetti
teatrali.
PROGRAMMA
Con il Patrocinio Morale di Città
di Marsala
CORSO
DI FORMAZIONE
SULL’AUTISMO IN ETÀEVOLUTIVA
Marsala
Convento del Carmine 30Maggio-1Giugno
CHAIRMAN: MARTINES
PIO - DIRETTORE DEL
CORSO: ANANIA ALFREDO
DOCENTI
DEL CORSO
ANANIA
ALFREDO Direttore Responsabile della Rivista Psicologia Dinamica, Già
Primario di Psichiatria e Igiene Mentale del DSM Marsala – Mazara
BIANCO
ANTONELLA Danza-movimento-terapeuta
GRILLO
FRANCESCO Psicologo - Psicoterapeuta Libero Professionista c/o la
Fondazione Auxilium e lo studio MUGRI Esperto nel Programma TEACCH
INZERILLO
ANNA MARIA Psicologa Psicoterapeuta Ecosistemica
MANDALÀ
MONICA Psicologa Psicoterapeuta Gruppoanalista
MARTINES
PIO Neuropsichiatra Infantile Responsabile per l’Autismo ASP di
Trapani
RAIMONDO
GIUSEPPE Responsabile del Distretto di Neuropsichiatra Infantile ASP
di Trapani
SAMMARTANO VITO Psichiatra ASP di Trapani
TUTOR
DEL CORSO
ANANIA
ALESSANDRO Mediatore Familiare - Redattore Rivista Psicologia
Dinamica
ANANIA
RAFFAELLA Psicologo Clinico Esperto in Valutazione - Redattore
Rivista Psicologia Dinamica
DISCUSSANT
MARTINES PIO - RAIMOMDO GIUSEPPE
MARTINES
PIO L’Autismo in Età Evolutiva
ANANIA
ALFREDO Il Lavoro Multiprofessionale in Équipe nello Sviluppo del
Progetto Individualizzato per il Soggetto Autistico in Età
Evolutiva
QUESTIONARIO
a scelta multipla sull’Autismo da compilare a cura dei
partecipanti
ANANIA
ALFREDO - RAIMOMDO GIUSEPPE Presa in Carico Globale e Attività in
Rete per una Integrazione Sociale del Soggetto Autistico in Età
Evolutiva
INZERILLO
ANNA MARIA Supporto Psicologico alla Famiglia del Soggetto Autistico
in Età Evolutiva
ANANIA
ALFREDO Presentazione dell’Analisi Comportamentale Applicata
(Metodo ABA) attraverso realizzazioni video dimostrative
BIANCO
ANTONELLA Le Potenzialità della Danza-movimento-terapia
nell’Autismo in Età Evolutiva
MANDALÀ
MONICA Empowerment attraverso le Attività Laboratoriali
SAMMARTANO
VITO La Musicoterapia nei Soggetti Autistici in Età Evolutiva
GRILLO
FRANCESCO Il Programma TEACCH: un Modello di abilitazione
nell’Autismo
Iscrizioni solo e-mail: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it con
le generalità
complete e compresi titolo di studio, professione, indirizzo, Codice
Fiscale. Costo iscrizione €
80,00.
N.B. Richiesti I Crediti Formativi Ordine Regionale Assistenti Sociali Info Cell: 3389718617
Roma
Sabato 14 Maggio 2016 h.16,00-20,00
GEMA
Business School via Umberto Quintavalle 100
IL FEMMINILE NELLA COPPIA SESSUALE
IL
FEMMINILE NELLA COPPIA SESSUALE report di Alfredo
Anania
Alfredo Anania
14
MAGGIO 2016 ROMA presso GEMA Business School via Umberto Quintavalle
100.
Seminario
abbastanza ben riuscito sia per l'ottimo livello dei
relatori/conduttori che per la sensibile attenzione dei
partecipanti.
L'incontro
è stato molto interessante.
Intanto
il Dott. Daniele
Bianchi ha
dato rilievo alla novità che diverse aziende multinazionali tendono
a favorire le relazioni erotico-sentimentali tra i propri dipendenti
piuttosto che ostacolarli; si potrebbe pensare sull'ipotesi che
l'amore aiuta a vivere meglio è fondamentale per mobilitare sia
nell'individuo che nella coppia energie creative.
Rosalba
Ferretti e Danilo
Pacella hanno
presentato una relazione molto bella (speriamo di poterla pubblicare
presto sul nostro sito www. psicologia-dinamica.it) con costanti
richiami al pensiero junghiano soprattutto in riferimento alla
dimensione archetipica e al gioco interattivo tra animus e anima sia
all'interno dell'individuo che all'interno della coppia! Per me è
stato sorprendente scoprire che qualcuno tra i partecipanti
ignorasse una contemporaneità di animus e anima all'interno della
propria psiche! Ma anche per questo motivo il gruppo ha certamente
avuto la funzione di favorire nella coppia l'avvio di una maggiore
capacità di riconoscersi e identificarsi con le reciproche parti
maschili e femminili.
Dal punto di vista della conduzione io e Alessandro
Anania abbiamo
utilizzato - come sta diventando ormai abituale nel nostro modello
di Gruppo Working in Progress Tematico - brevi ma intriganti
suggestioni musicali, stimoli iniziali che trasportano
immediatamente i partecipanti entro i propri sentimenti i più vari
romantici, erotici, anche dentro la propria dimensione sensuale ma
il gruppo è stato fondamentale anche per far emergere sia le
corrispondenze affettive che le piccoli grandi antinomie in un clima
molto positivo di revisione autocritica. Io ed Alessandro abbiamo
anche dovuto mitigare la tendenza tipica dei neofiti ai gruppi di
tentare di ordinare l’esperienza dello scambio comunicativo
gruppale piuttosto che lasciarlo alla libera scelta di ognuno il
momento in cui comunicare agli altri il proprio vissuto
esperienziale.
Interessante la notazione di Daniele
Bianchi il quale
verso la fine del gruppo ha colto quella sera attraverso
l’esperienza gruppale il processo trasformativo allo stato
nascente, quel sorprendente cambiamento che l’elaborazione
gruppale determina in ciascuno arricchendolo di un’ottica nuova,
punto di partenza di un cambiamento personale iniziale ma
significativo.
L’applauso finale spontaneo e sentito ha coinvolto piacevolmente
tutti! Alfredo Anania © 16/05/2016
LA RELAZIONE D’AIUTO 2016
di Alfredo Anania 12/01/2016
La Relazione D’Aiuto 2016 è ideato
come un Large Group Itinerante Esperienziale che attraverso
l’andare per luoghi (Trapani, Castellammare, Palermo) intende
sviluppare tematiche che riguardano tutto il campo sociosanitario -
in primo luogo medici, psicologi e assistenti sociali - impegnato ad
offrire una relazione d’aiuto che sia umanamente significativa e
metodologicamente corretta. L’Ordine dei Medici e degli
Odontoiatri di Trapani ci è sembrata la sede più degna per avviare
uno scambio gruppale interattivo promotore di future e più ampie
collaborazioni multimodali proprio nei due campi - il disagio
psichico e i disturbi psicosomatici - che più frequentemente
richiedono una collaborazione pluriprofessionale e una cultura del
lavoro d’équipe e/o in rete!
20 Gennaio Sala Conferenze Ordine dei
Medici di Trapani h. 9,30-13,00/15,00-17,30 “L’Operatore
Psicosociale Fianco a Fianco con il Medico di Base nel Disagio
Psichico e nei Disturbi Psicosomatici”.
Naturalmente anche se sembra scontata
non è facile sviluppare nella relazione d’aiuto un’ottica
centrata sul paziente soprattutto sui suoi reali bisogni, sulle
aspettative che ripone nel curante, sull’incidenza nello sviluppo
del disagio e del disturbo da parte dell’entourage del paziente.
Michael Balint è stato un geniale pioniere di una formazione
dell’operatore attraverso un modello (non psicoanalitico) centrato
sull’analisi della relazione d’aiuto con il paziente. Il bel
Castello di Castellammare sarà l’incantevole sede che ospiterà
lo sviluppo gruppale di questa fondamentale tematica.
06 Febbraio Sala Convegni
Castello di Castellammare del Golfo h. 9,30-13,00/15,00-17,30 La
Relazione D’Aiuto in un’Ottica Centrata sul Paziente.
Spesso dimentichiamo l’importanza
dell’Altro dentro di noi soprattutto quando si tratta delle
persone intime di famiglia ma anche in tono minore dei compagni e
degli educatori nel periodo di vita così detto evolutivo ma anche
l’importanza in epoche della vita successive delle persone più
significative con le quale abbiamo stabilito una relazione profonda.
Sicché possiamo dire che l’Altro inconsciamente è entrato dento
di noi o, se si preferisce, che una parte del nostro Sé è anche in
parte un precipitato inconscio dell’Altro entro di noi. Si pensi,
sia che vogliamo ammetterlo o no, che quanto più profonda e
coinvolgente è la relazione professionale di aiuto con il paziente
e tanto maggiore anche inconsciamente quella persona, i suoi
problemi, il suo romanzo personale andranno a trovare un posto dello
quella preziosa cassaforte che è il nostro inconscio sino ad
acquistare in noi dimensioni simboliche delle quali è ricco il e
anche si nutre il nostro Sé! Lo “spazio” offerto
dall’Associazione Lo Spazio di Palermo sembra la sede ideale perché
il gruppo possa affrontare ed elaborare la terza e analiticamente più
pregnante tematica proposta.
20 Febbraio Sala Associazione Lo
Spazio via XII Gennaio 34 Palermo h. 9,30-13,00/15,00-17,30
L’Altro in Sé
Alfredo Anania
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di
Mercoledì
28 Ottobre ore 18,00-20,00;
Giovedì 29 Ottobre ore 18,00-20,00;
Venerdì 30 Ottobre ore 10,00-13,00 e ore 18,00-20,00;
Sabato 31 Ottobre ore 10,00-13,00 e ore 18,00-20,00.
12 Crediti Formativi
attribuiti dall’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione
Sicilia
15° SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
*Programma
Mercoledì
28 Ottobre 2015 |
||
h.
18,00 |
Rino
Ferrari |
L’Eterno
Femminino |
h.
18,30 |
Barbara Lottero (Giornalista) |
L’Africa
è qui … racconti di Donne Migranti |
h.
19,00 |
Katia
Sammartano |
Il
Trans |
h.
19,30 |
Fabio
D’Anna |
La
Poesia è Donna |
Giovedì
29 Ottobre 2015 |
||
h.
19,00 |
Nello
Bongiorno |
L’Immaginario
Femminile del Fallo |
h.
18,30 |
Nino
Contiliano |
Expo
Oibò |
h.
19,00 |
Claudio
Forti |
Il
Gioielliere Max |
h.
19,30 |
Alessandro
Di Girolamo |
Suono
Madre |
Venerdì
30 Ottobre 2015 |
||
h.
10,00-13,00 |
Lungo
L’Expo |
Visita
collettiva dell’Expo guidata dagli artisti espositori |
h.
18,00 |
Luisa
Caldarella |
Monologo
di Edda Ciano |
h.
18,30 |
Associazione
Culturale Sapori e Colori |
“C’era
una volta a Marsala … il matrimonio ottobrino” |
h.
19,30 |
Monica
Mandalà |
L'immaginario
Femminile tra Sogno e Realtà |
h.
20,00 |
Sal
Giampino |
La
Donna Oggetto nella Pubblicità |
|
|
|
Sabato
31 Ottobre 2015 |
||
h.
10,00-13,00 |
Conduttore
Alfredo Anania |
Large
Gruppo Tematico Esperienziale su Il Femminile e La Polis |
h.
18,00 |
Vito
Lombardo |
Gioie
di Donna |
h.
18,45 |
Alfredo
Anania |
La
Madre, Le Madri |
h.
19,30 |
Conduttrice
Antonella Bianco |
La
Reverie |
EXPO
Raffaella Anania, Gina Bonasera, Delia Garziano, Sal Giampino,
Angela Scribano, Salvatore Tuzzolino
Board Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Iscrizioni
email:anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
- Tel.
3278423542
Quota di iscrizione €
30,00. Per
gli studenti di scuola media superiore e per gli studenti
universitari non laureati è prevista una quota ridotta di 20,00
(venti,00) euro; se si vuole evitare il bonifico si può consegnare
la quota di iscrizione direttamente ad uno dei componenti il Board
del Workshop-Expo. Sarà rilasciata contestualmente ricevuta.
Bonifico bancario intestato a Società Cooperativa FENORABIA GROUP
EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma IBAN: IT 93 L 02008 25903 000300270834 - B.I.C. CODE:
BSICITR1796, specificare la causale: Workshop-expo 2015.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
______________________
Giunge
al 4° appuntamento il Workshop-Expo IL FEMMINILE e L'IMMAGINARIO.
Tematica sempre appassionante ed attuale!
Il
pianeta femminile è una realtà complessa e ricca di sfaccettature.
La
post-modernità offre dei profondi cambiamenti nel modo d’essere
del femminile
finalmente
libero, autonomo, emancipato, capace di mettersi a nudo per scoprire
la propria essenza più intima! La donna appare oggi alla ricerca,
anche se a volte in modo conflittuale, di una nuova identità che, senza
tradire le originarie matrici culturali e la memoria personale e
collettiva, le consenta di esprimere valori nuovi di libertà, di
democrazia e di espressione creativa che probabilmente rappresenta
elemento fluido indispensabile al processo di differenziazione che
conferisce senso all'identità ma anche al desiderio/necessità, a
volte in modo dolorosamente ribelle, di contrapporsi e di saper dire
di no ad un maschile che non di rado sembra impacciato, imbarazzato,
frustrato ancorato agli antichi privilegi, incapace di accogliere,
accettare e, pertanto, di amare realmente il femminile e il
cambiamento in corso!
Il Workshop-Expo propone un modo diverso di accostarsi al mondo del
femminile e alle sue molteplici e variegate problematiche,
incrociando il contributi culturali e letterari con quelli
psicologici e con in mondo delle Muse!
Un mix suggestivo di modelli di moda femminile, cortometraggi,
danze, dipinti, disegni, fotografie, opere grafiche, installazioni
artistiche, brani letterari, brani musicali, poesie, saggi
psicoanalitici e psicoantropologici, sculture, soggetti teatrali.
Il Workshop articolando diversi modi comunicativi ed espressivi
rappresenta un significativa e ormai tradizionale cornice entro la
quale approfondire e confrontare i diversi aspetti del femminile e
dell’ “anima” nell’incontro dinamico con se stessa e con
l’“animus”.
L’evento si propone sotto forma di un percorso in più giornate
nel quale calarsi collettivamente e in tutti i suoi momenti!.
Alfredo Anania 08/10/2015
Training
Formativo Esperienziale Gruppale
Sabato 26 e Domenica 27
Settembre
2015 h.18,0
Marsala Convento del Carmine
L'EDUCAZIONE
SENTIMENTALE
PICCOLO
REPORT
di Alfredo Anania
Mi
piace molto quello che ha scritto Fabio
D'Anna relativamente
al nostro Seminario "L'Educazione Sentimentale"
soprattutto per il tocco letterario e per il contenuto che
libera l'amore, l'amare, dagli stereotipi convenzionali
creati dalla "cultura" e apre al modo individuale
di vivere l'amore e di realizzarlo nel formarsi di
quell'unità che chiamiamo coppia anch'essa unica e
irripetibile quale dimensione ad alta interattività tra due
esseri, ed esattamente quei due, che trovano,
provano, una simbiosi con modulazione della reciproca
vicinanza! In questi due giorni di percorso sull'Educazione
Sentimentale[ https://www.facebook.com/events/538978189586948/?ref=2&ref_dashboard_filter=upcoming&action_history=null ],
come sottolinea Fabio D'anna, il gruppo da me condotto ha
condiviso la difficoltà di definire in modo esaustivo
l'amore anche se ognuno di noi lo ha sperimentato
personalmente durante la propria vitae soprattutto
l'impossibilità ad "educare" all'amore se non nel
senso di "educere" cioè di far venire fuori quel
che del nostro mondo esperienziale antico e recente riguardo
la nostra formazione sentimentale è consciamente e
inconsciamente depositato. E' chiaro che il gruppo
esperienziale diventa il contesto più adatto per
ripercorrere, amplificato dall'effetto gruppo (effetto che
è "più della somma dei singoli partecipanti") le
esperienze personali di formazione non solo a vivere i
sentimenti ma anche sviluppare il proprio
"sentire" attraverso la pratica e lo sviluppo
della propria dimensione artistica e creativa, la pratica e
lo sviluppo del proprio Self psicofisico attraverso
l'attività fisico-sportiva, lo sviluppo della propria
"reverie" (in senso bioniano: la capacità
personale di comprendere intuitivamente i bisogni dell'altro
e di rispondere adeguatamente secondo le proprie possibilità
personologiche)!
È
stato un percorso denso in due giornate arricchito
dalle qualità personali dei partecipanti e dalle brevi
perfomances della bravissima Compagnia Teatrale D'altra
P'arte sotto forma di periodici brevi stacchi recitativi
(con me preventivamente concordati nei giorni precedenti il
seminario) introdotti nel percorso gruppale, quali imput e
raccordi ad hoc inseriti, così contribuendo a conferire a
tutto il percorso formativo un andamento altamente dinamico!
La nostra compagna notturna Luna, che sicuramente protegge
l'amore e gli amanti ma che raccoglie paziente anche i
disincanti degli innamorati, è stata protagonista finale
dei discorsi del gruppo anche perché preannunciandosi color
rosso che è il colore dell'amore apriva la speranza al
magico rinnovarsi dell'amore e al riscaldarsi dei cuori! Alfredo
Anania 28/09/2015
Di
Fabio D'Anna 27 settembre 2015
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore? Lo scrittore
Raymond Carver così ha intitolato una sua famosa raccolta
di racconti, lasciando senza risposta la domanda.
E
anche oggi , quando si parla di amore si fa una grande
confusione, confondendolo con l'innamoramento, con
l'amicizia, con l empatia , l' accettazione dell'altro,
l'identificazione e via dicendo.
La
" colpa" è ,intanto, della nostra lingua che con
una sola parola vuole dire tutto e alla fine non dice bene
nulla.
I Greci, le cui lezioni non abbiamo imparato bene, avevano
almeno tre parole per indicare l'amore: eros( amore carnale
e fisico) philia( amore fraterno, amicizia) agape( amore
spirituale , disponibilità verso il prossimo...).
Ecco perché parlando di amore diciamo che è la cosa più
importante nella vita ma non sappiamo bene a quale
significato fare riferimento.
E anche quando usiamo la parola amore all'interno del
rapporto tra una coppia, spesso facciamo confusione tra
gioia, passione, accettazione, follia, identificazione,
attrazione, matrimonio,maturità e crescita.
Di tutto questo si è parlato ieri nel l'interessante
incontro sull 'educazione sentimentale organizzato da Alfredo
Anania a
Marsala.
Tanto si è detto e scritto, di certo, sull'amore e nessuna
educazione ci viene impartita per amare. Indipendentemente
se l'amore sia un'arte da imparare, o un sentimento che
nasce spontaneamente , nessuno arriva preparato all'amore ,
come nessuno viene bene educato alle emozioni che poi
possono trasformarsi in sentimento amoroso.
Ma, forse, essere sempre dei principianti può essere utile
alla causa, perché solo con l'umiltà rispetto alla
conoscenza si può davvero crescere e imparare anche ad
amare ,senza che il cappio delle convenzioni sociali ci
venga a dire di cosa parliamo quando parliamo d'amore.
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Settembre
2015 - Marsala Convento del Carmine
Percorso esperienziale in 3
Stage di due ore ciascuno
Sabato 26 h.18,00 - Domenica 27 h.10,00 - Domenica 27
h.18
L'EDUCAZIONE
SENTIMENTALE
Training
Formativo Esperienziale Gruppale
con la partecipazione di single e coppie
condotto da Dr.
ALFREDO ANANIA
Psicoterapeuta Individuale e di Gruppo
Direttore della Rivista Psicologia Dinamica
in
collaborazione con la Compagnia
Teatrale D’altra P’arte
Luisa Caldarella, Gianfranco Manzo, Andrea Scaturro
Iscrizioni
e-mail anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Quota di iscrizione € 30,00.
Per gli
studenti di scuola media superiore e per gli studenti universitari
non laureati è prevista una quota ridotta di 20,00 (venti,00) euro;
se si vuole evitare il bonifico si può consegnare la quota di
iscrizione direttamente ad uno dei componenti la compagnia teatrale D'altra
P'arte sarà rilasciata contestualmente ricevuta.
Bonifico
bancario intestato a Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma IBAN: IT 93 L 02008
25903 000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare
la causale: formazione 26/27 settembre 2015. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
__________________________
Board Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Seminario
Sabato 12
Settembre
2015 h.18,0
Marsala Convento del Carmine
LA
PSICOTERAPIA ANALITICA OGGI
PICCOLO
REPORT SUL SEMINARIO "LA PSICOTERAPIA ANALITICA
OGGI"
di Alfredo Anania
Nella sua bella Relazione dal titolo “Vivere la
Trasformazione” il
Dr.Vito Sammartano ha posto l’accento sulla “Scoperta
dell’Inconscio” di fine ottocento e la nascita della
psicoanalisi classica quale percorso psicologico
introspettivo finalizzato svelare prioritariamente a se
stessi i propri contenuti psichici rimossi e a prendere
coscienza dei giochi dinamici intrapsichici che ci
impediscono un adeguato insight. Di questi giochi Vito
Sammartano evidenzia anche due interessanti aspetti: «un’antica
massima orientale recita: “La facciata di una casa non
appartiene a chi ci abita, ma a chi la guarda”, facendoci
così notare che possiamo disporre dell’esterno della
nostra casa assai meno che dell’interno: l’’opinione
degli altri ci condiziona su quello che noi mostriamo di noi
stessi; ciò che un individuo sente dentro sé spesso
contrasta con la parte che deve rappresentare»; «mentre
Freud descriveva l'inconscio come un contenitore psichico
vuoto alla nascita e destinato ad essere riempito dai
contenuti traumatici infantili rimossi, per Jung l'inconscio
non è "vuoto", ma è il contenitore di forme
archetipiche universali ereditarie, e soprattutto
"progetto esistenziale" dell'individuo: un vero e
proprio "DNA psichico". Sia nel sintomo nevrotico
che nel delirio psicotico l'Autore colse immagini e idee che
non sono proprie personali del paziente, ma che gli
pervengono da un "fondo arcaico", e le cui figure
possono ritrovarsi in culti, religioni e mitologie antichi
appartenenti a tutti i popoli: sono gli archetipi, forme
alla base dell'inconscio collettivo, condivise da tutta
l'umanità, che costituiscono, nel campo psicologico,
l'equivalente di ciò che in campo antropologico sono le
"rappresentazioni collettive" dei primitivi …
L'Ombra è, nell'idea di Jung, la prima raffigurazione
archetipica che si incontra lungo il cammino della via
interiore: come in uno specchio ci viene rimandata la nostra
immagine interiore avanti a cui nessun-trucco-regge; l'atto
riflessivo su noi stessi, accompagnato dall'ausilio
dell'inconscio stimolato, ci restituisce anche ciò che di
noi non amiamo vedere: l'Ombra è quindi la figura negativa
portatrice dei nostri limiti, un po' ridicola e un po'
minacciosa; incontrarla significa accettarla; accettandola,
le permettiamo di offrire quanto di prezioso racchiude in se
stessa: ricordiamoci sempre che ogni simbolo è ambivalente
e che ogni negativo è ponte verso un positivo e viceversa
in un costante gioco dialettico. Con l'Ombra si convivrà
tutta la vita, data l'infinita imperfezione e l'infinita
perfettibilità dell'uomo, e nel momento in cui essa ci
indica il limite, attraverso di lei si fa avanti l'archetipo
dell'Anima …» (Vito Sammartano).
Nella mia relazione ho posto l’accento sul fatto che il
sorgere della psicoanalisi classica, a mio parere,
corrispondeva al bisogno di ricerca della libertà, anche
della libertà d’espressione della propria individualità
interiore, al desiderio e alla ricerca del modo di rimuovere
i retaggi culturali impedenti all’individuo d’essere se
stesso. Pertanto, nel complesso potremmo definire una
problematica dell’umanità riguardante contenuti psichici
inespressi e inesprimibili, anche per un senso di vergogna e
di colpa radicato nella cultura dell’epoca!
L’ipnosi, la pratica psicoterapeutica di moda nell’800,
era una pratica liberatoria di quel grande ripostiglio che
è l’inconscio dove venivano riposti tutti i contenuti
psichici banditi per il retaggio culturale e, pertanto,
rimossi dalla coscienza.
Dunque prima l’ipnosi e poi la psicoanalisi, ma la
posizione del paziente era sempre la stessa: il paziente
sdraiato nel lettino e il terapeuta dietro poco visibile o
invisibile un po’ come il prete nel confessionale. Al
riparo dalla coscienza del paziente nell’ipnosi, al riparo
dalla vista del paziente nella psicoanalisi. È singolare
volere aiutare una persona a far venire fuori e comunicare
quello che gli duole dentro e lo fa vergognare o gli brucia
però mettendolo in un lettino come un bambino o come un
malato ospedaliero.
Certo la posizione distesa senza che il paziente veda l’analista
favorisce l’immersione in se stesso e il “sentire se
stesso” (prendere un contatto intimo con parti di se
stesso favorito dalla parziale sensory deprivation) ma il
fatto che l’analista domini da dietro tutto il contesto
terapeutico rappresenta una posizione non paritetica,
impari! L’analista da dietro il lettino accoglie il
paziente è vero ma come un genitore con il bambino piccolo
nella culla, non si può dire che lo tratti come un adulto
dovrebbe fare con un adulto, la posizione in realtà
favorisce la regressione psicologica del paziente a fasi
infantili del proprio sviluppo ma non favorisce certamente
il processo di individuazione che è un percorso di unicità
e di irripetibilità dell’individuo. È paradossale il
voler riprodurre la neotenia nel set analitico quando il
problema dell’umanità è la sua notevole ritardata
emancipazione dalle necessità di cure e provvedimenti
genitoriali rispetto a tutti gli altri animali. (È
evidente che la psicoanalisi classica conserva, per
profondità e durata, tutta la sua priorità quale training
analitico didattico).
Il problema è che il terapeuta così si pone nella cura in
un modo autoritario sino a perdere in questa autoinvestitura
una più umile paritarietà con il paziente.
Mentre
nell’epoca attuale, sempre a mio parere, l’umanità
contemporanea ha bisogni terapeutici profondamente diversi.
Oggi l’uomo soffre di condizioni psicologiche che diciamo
lo portano a vivere disturbi che sinteticamente chiamiamo
depressivi
L’insicurezza esistenziale e il vissuto di precarietà
riguardante soprattutto i giovani
La mancanza di ideali
La solitudine
La mancanza di legami affettivi forti e stabili
La labilità dei legami sentimentali in campo amoroso
E contemporaneamente un quadro sindromico che potremmo
chiamare borderline
Il ritmo della vita accelerato e l’eccesiva fretta a
scapito della costruttività con la perdita di vista degli
obiettivi a lungo termine
Il crescente conflitto tra animus e anima
L’eccessiva dimensione ludica con tendenza al gioco
superficiale e al gioco d’azzardo (non solo in senso
economico ma anche in senso relazionale)
L’eccessiva e facile mutevolezza
La rabbia sempre meno contenibile
La crescente brutalità
Nel complesso potremmo definire una problematica dell’umanità
riguardante contenuti psichici indigesti e indigeribili, non
evacuabili, ma non per un senso di vergogna che ormai manca
ma per insufficiente capacità del nostro contenitore
psichico! Dunque quale Psicoterapia Analitica Oggi?
Per fortuna con W. R . Bion abbiamo la "Scoperta del
Co-conscio"!
Mentre con la mente cosciente esperiamo la realtà con le
leggi del logos contemporaneamente la nostra mente vive la
stessa realtà in modo onirico, senza regole aristoteliche
così come nel sogno!
Allora, la psicoterapia analitica oggi deve essere capace di
aiutare il paziente ad comprendere il gioco interattivo tra
la propria dimensione razionale conscia e la dimensione
onirica coconscia che lo anima
Dunque non il lettino regressivo o ipnotico ma una
dimensione interattiva paritaria nel lavoro analitico
individuale o nel lavoro a funzione analitica nei gruppi
esperienziali o nelle terapie analitiche multimodali
comprendenti le terapie espressivo-creative e l’arte-terapia.
Per ora questi cenni bastino!
Data la mia esperienza della “Psychonline” parlerò in
seguito dato che l’argomento merita uno specifico
approfondimento (15/09/2015 Alfredo
Anania)
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Seminario
Sabato 12
Settembre
2015 h.18,0
Marsala Convento del Carmine
LA
PSICOTERAPIA ANALITICA OGGI
Saluto del Dr. Rino Ferrari Presidente dell’OMCEO di Trapani
Relatori
h. 18,00 Dr. VITO SAMMARTANO
Psichiatra-Psicoterapeuta
h. 18,45 Dr. ALFREDO ANANIA
Psichiatra-Psicoterapeuta
picture by Raffaella
Anania
Iscrizioni
e-mail anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Informazioni Generali:
Seminario riservato agli iscritti all’evento (contributo
volontario all’attività scientifico-culturale € 10,00) e ai Soci temporanei in
formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”. La quota annuale di
iscrizione a Socio Temporaneo 2015 è € 50,00 e comprende il
diritto a partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati
nel 2015 da: Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA. Non comprende le quote di iscrizione di eventi
organizzati in collaborazione con altri Enti.
Inviare Bonifico bancario intestato a Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma. IBAN: IT 93 L 02008
25903 000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la
causale: Socio Temporaneo anno 2015 oppure pagare direttamente al
Dr. Alfredo Anania, contestualmente sarà rilasciata ricevuta.
Board Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Seminario
Sabato 27 Giugno 2015 h.9,30
Marsala Convento del Carmine
Saluto del Dr. Rino Ferrari Presidente dell’OMCEO di Trapani
LA
DIMENSIONE GRUPPALE
Introduzione al Gruppo Esperienziale
Large Group condotto dal
Dr. ALFREDO ANANIA
Psichiatra - Psicoterapeuta
Iscrizioni
e-mail anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Informazioni Generali:
Seminario riservato agli iscritti all’evento e ai Soci temporanei
in formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”. La quota annuale di
iscrizione a Socio Temporaneo 2015 è € 50,00 e comprende il diritto a partecipare
gratuitamente a tutti gli eventi organizzati nel 2015 da:
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF
“L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA.
Inviare
Bonifico bancario intestato a Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma IBAN:
IT 93 L 02008 25903
000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la
causale: Socio Temporaneo anno 2015.
__________________________
Board Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Sabato 16 Maggio h.18,00 -
Marsala Convento del Carmine
GRUPPOANALISI E
POLITICA
di Raffaella Anania, Untitled (2000)
Saluto del Dr.
Rino Ferrari Presidente dell’Ordine dei Medici e Odont.
Trapani
Relazione
Introduttiva
Franco
Di Maria Professore Emerito di Psicologia Dinamica
"Crisi della Politica e Ruolo della Clinica Gruppale"
a seguire
Large Group sul tema “Gruppoanalisi e Politica”
Conduttori:
Prof. Franco Di Maria, Dr.
Alfredo Anania
____________________________________
Iscrizioni
e-mail anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
_______________________________________
Board Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
___________________________________
Informazioni Generali: Seminario riservato agli Iscritti
all’evento e ai Soci temporanei in formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”. La quota annuale Soci
temporanei in formazione anno 2015 è € 50,00 e comprende il
diritto a partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati
nel 2015 da: Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA. Inviare
Bonifico bancario intestato a Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma IBAN: IT70U0102025903000300270834
- B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la causale: Socio Temporaneo
anno 2015.
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Sabato 18 Aprile h.17,00 -
Marsala Convento del Carmine
Report sulla Ricerca-Analisi
“L’Immaginario Sociale Sulla Mafia”
condotta
nell’ambito del 2° Festival dei Beni Confiscati alle Mafie
Marsala-Milano 7/10
Novembre 2013
Vedi
il Report (clicca qui)
Saluto delle Autorità
e Chairpersons
Ill.mo
On. Antonella Milazzo Deputato Assemblea Regionale Siciliana
Ill.mo Sig.
Presidente del Tribunale di Trapani Dott.
Roberto Angelo De Simone
Ill.mo Sig. Arciprete di Marsala Don Giuseppe Ponte
Ill.mo Sig. Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri
Dr. Rino Ferrari
Ill.mo Sig. Presidente dell’Ente
Mostra di Pittura di
Marsala” Not. Giorgio Salvo
Relatore
Dr. Alfredo Anania,
Psichiatra-Psicoterapeuta
Direttore Responsabile della Rivista PSICOLOGIA DINAMICA
Interventi Preordinati
Dott. Salvatore Inguì (Associazione Libera),
Don. Jean Paul Barro
(Parrocchia S. Matteo)
Prof.ssa Antonella Genna
_______________________________________
Prenotazioni
e-mail anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Board Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Segreteria Scientifica e Org.: Maria Luisa Angileri, Irina Mannone,
Giuseppe Arresta
Responsabile della Reception: Jessica Maria
Informazioni Generali: Seminario riservato agli iscritti
all’evento e ai Soci temporanei in formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”. La quota annuale Soci
temporanei in formazione anno 2015 è € 50,00 e comprende il
diritto a partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati
nel 2015 da: Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA. Inviare
Bonifico bancario intestato a Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma IBAN: IT70U0102025903000300270834
- B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la causale: Socio Temporaneo
anno 2015.
____________________________
Si ringrazia Cantine Pellegrino Marsala
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
(vedi anche su facebook)
“Il Problem Solving in Campo Clinico”
Seminario Sabato 14 Marzo h.17,00 - Marsala Convento del Carmine
di
Raffaella Anania, Untitled (2004)
Saluto del Dr.
Rino Ferrari Presidente dell’Ordine dei Medici e Odont.
Trapani
Relatori
Dott.ssa Monica Mandalà
Psicologo Clinico Esperto in Psicodiagnosi
Dott.ssa Katya Sammartano
Psichiatra-Psicoterapeuta
Direttore Sanitario CTA Villa Azzurra Petrosino
Moderatore
Dr. Alfredo Anania,
Psichiatra-Psicoterapeuta,
Direttore Responsabile della Rivista PSICOLOGIA DINAMICA
prenotazioni
e-mail: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Informazioni Generali:
Seminario riservato agli
iscritti e ai Soci temporanei in formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” con una quota annuale di € 50,00 che comprende il diritto a
partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati nel 2015
da: Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA.
Inviare Bonifico bancario intestato a Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit
Agenzia Marsala Via Roma
IBAN: IT 93 L 02008 25903
000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la
causale: Socio Temporaneo anno 2015.
Board
Scientifico e Organizzativo:
Direttore Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo:
Alessandro Anania
Segreteria Scientifica e Organizzativa: Maria Luisa Angileri, Irina
Mannone
Responsabile della Reception: Jessica Maria
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
(vedi anche su facebook)
“Il Grigio, il Rosso e il Nero nelle Letture
e nel Mondo Esperienziale dei Teenager”
Seminario Sabato 28 Febbraio h.17,00 - Marsala Convento del Carmine
Riservato ai Soci Temporanei in formazione di THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”
Passaggio (2005), di Raffaella Anania
Saluto del Dr. Rino Ferrari Presidente dell’Ordine dei Medici e
Od. di Trapani
Relatori
Dott.ssa Katia Regina, Esperto dei Processi Formativi, Educatore
Professionale Dr. Alfredo Anania, Psichiatra-Psicoterapeuta
Moderatore
Dr. Antonio Licari, Medico
Adolescentologo
prenotazioni e-mail: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it Tel. 3389718617
Informazioni Generali:
Seminario riservato ai Soci temporanei in formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” con una quota annuale di € 50,00 che comprende il diritto a
partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati nel 2015
da: Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA.
Inviare Bonifico bancario intestato a Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit
Agenzia Marsala Via Roma
IBAN: IT 93 L 02008 25903
000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la
causale: Socio Temporaneo anno 2015.
Board
Scientifico e Organizzativo:
Direttore Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo:
Alessandro Anania
Segreteria Scientifica e Organizzativa: Maria Luisa Angileri, Irina
Mannone
Responsabile della Reception: Jessica Maria
Città
di Marsala
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
15°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
(vedi anche su facebook)
PSICOANTROPOLOGIA DELL’EROS
Seminario Sabato
17 Gennaio h.17,00 - Marsala Convento del Carmine
Riservato ai Soci Temporanei in formazione di THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”
Saluto del Dr. Rino Ferrari Presidente dell’Ordine dei Medici e
Od. di Trapani
Relazioni
Prof. Antonio Bongiorno (Psicosomatologo)
Dall’Immagine
all’Immaginario: Filogenesi ed Ontogenesi dell’Eros
Dr.
Alfredo Anania (Psichiatra-Psicoterapeuta)
Erospatia: Post-modernità e
Mutamenti del senso del desiderio sessuale e romantico
Dott.ssa
Barbara Lottero (Giornalista)
Antropologia dell’Eros:
Archetipi e Modelli Culturali
prenotazioni e-mail anania.alfredo@psicologia-dinamica.it Tel. 3389718617
Informazioni Generali:
Seminario riservato ai Soci temporanei in formazione anno 2015 in
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” con una quota annuale di € 50,00 che comprende il diritto a
partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati nel 2015
da: Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA.
Inviare Bonifico bancario intestato a Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit
Agenzia Marsala Via Roma
IBAN: IT 93 L 02008 25903
000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796, specificare la
causale: Socio Temporaneo anno 2015.
Board
Scientifico e Organizzativo:
Direttore Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo:
Alessandro Anania
Segreteria Scientifica e Organizzativa: Maria Luisa Angileri, Irina
Mannone
Responsabile della Reception: Jessica Maria
Città
di Marsala
ASP
di Trapani
Ordine dei Medici di Trapani
Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica
PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
Saluto delle Autorità
Dott. Giovanni Bologna Commissario Straordinario del Comune di
Marsala
Dott. Fabrizio De Nicola Direttore Generale dell’ASP. N. di
Trapani
Dr. Giuseppe Morfino
Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della
Provincia di Trapani
__________
Alfredo Anania Presidente del
Il
3° Workshop-Expo Il Femminile e L’Immaginario
Fabio d’Anna, Avvocato Scrittore-Poeta, Lillith,
l’Amore e la Libertà
Rossella Giglio, Archeologa
Dirigente Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità
Siciliana,
I Culti delle Divinità
femminili nell’Antica Lilibeo
Compagnia
Teatrale D'Altra Parte (Luisa Caldarella, Gianfranco Manzo, Andea
Scaturro) “Quand’Ero
Piccolo”
Elisa Ilari, Danzatrice
Coreografa, Centro Danza Tersicore, “In
Front Of” Performance di Danza Contemporanea
Pietro
Pedone, Il Femminino Sacro in
Provincia di Trapani
Visita dell'Expo e Incontro con gli Artisti
Alfredo
Anania, Gruppoterapeuta, conduce il Gruppo Esperienziale Tematico
“Il Femminile nel Romanzo
Personale”
Venerdì 31 Ottobre Convento
del Carmine Ore 17,00-20,00
Katya Sammartano, Psichiatra
Psicoterapeuta, La Libertà
Nino Contiliano,Poeta, La Rêverie del Femminile
nell’Immaginario del Poeta
Barbara Lottero, Giornalista,
L’Estraneità
Gabriella Signorello, Psicologo Psicoterapeuta Esperto in
Espressione Corporea, Tra i
Colori del Mio Mondo
Sabato
1 Novembre Villa Comunale di Marsala Ore 11,00-13,00
Tra
Animus e Anima: Il Bastione Romano e La Vegetazione della Villa
Comunale; Possibile Comunicare con le Piante?
Sabato
1 Novembre Complesso Monumentale S. Pietro Ore 17,00-20,00
Vito Lombardo, Storico
dell’Arte, “Fons Vitae”
lettura ad evoluzione iconografica de “La Sorgente di Ingres”
Vito Sammartano, Psichiatra Psicoterapeuta, Immagine
da Suono: Percorsi della Mente e del Corpo
con la partecipazione di Francesco Virgilio, Batterista e
Musicoterapeuta, con un esercizio
di visualizzazione
Mapi Barraco, Psicodinamicista Junghiana, Il
Sogno Al Di Là del Tempo
Marinella Casubolo, Poetessa, Di-versificando
Salvatore Inguì, Assistente
Sociale Antropologo, Il
Femminile nella Mia Esperienza Antropologica
Gino De Vita, Musicista Chitarrista, “Ellediade,
Suoni e Parole dall'Antica Grecia" scritto
e ideato da Gino De Vita
con brani letti da Claudia Genovese e Gabriele Di Girolamo,
studenti della IV C del Liceo Classico di Marsala, coordinati dal
Prof. Maurizio Pagano
Domenica
2 Novembre Convento del Carmine Ore 17,00-20,00
Associazione
Culturale Sapori & Colori, Presidente Dr.ssa Anna Caliò
Anna Caliò, Medico
Chirurgo - Flavia Palumbo, Docente, Le
Origini delle Tradizioni Legate al Culto dei Morti in Sicilia
Alfredo Anania, Psichiatra Psicoterapeuta, Desiderio e Mistero
Antonella Bianco, Danzamovimentoterapeuta, Il Femminile e lo Spazio
Expo
Convento del Carmine 30 Ottobre-2Novembre
Raffaella Anania, Matrix
Gina Bonasera, Percorsi
Serena Del Puglia
Tarassaco e la Libertà
Valeria Galassi, Il
Ritorno alla Vita Porta con Sé l’inquietudine
Marinella Casubolo, Versi
di-Versi
Rosi Lesto,
Resistenzialismo: Pratiche Moderne di Sopravvivenza nell’Era della
Globalizzazione; Kore
Pietro Pedone, Il Giardino
dell’Immacolata in Trapani
Antonio Sammartano, Medusa
Maria Grazia Sessa,
Untitled
Aurelio Sarzana, Untitled
Paola Vitaggio, Scapette
Rosse
Board
Scientifico ed Organizzativo
Direttore Scientifico: Raffaella Anania
Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Presidente: Alfredo Anania
e-mail: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
/ Tel. 3389718617
Per coloro che facciano richiesta di
iscrizione quali Soci temporanei in formazione anno 2014
(consigliato)
in THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” la quota annuale è € 50,00 e comprende il diritto a
partecipare gratuitamente a tutti gli eventi (compreso il 3°
Workshop-Expo IL FEMMINILE e L'IMMAGINARIO)organizzati nel 2014
da Società Cooperativa FENORABIA
GROUP EUROPE, THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”
e Rivista Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA.
email: school.immaginario@psicologia-dinamica.it info@psicologia-dinamica.it Tel.
3389718617
L’iscrizione
comprende: attestato di partecipazione, n. 40 (quaranta) Crediti
Formativi Privati (PFC) in THE SCHOOL OF “L'IMMAGINARIO
SIMBOLICO”. Non comprende: pasti, transfers, hotel.
Il
Workshop-Expo è organizzato in modo che si possano
intrecciare, durante l’intero evento, diversi modi
comunicativi con i quali ciascun autore interpreta il tema
riguardante il
“femminile e l’immaginario”.
Sarà possibile esporre o
presentare opere o contenuti rientranti nelle seguenti
tipologie:
modelli
di moda femminile, cortometraggi, danze, dipinti, disegni,
fotografie, opere grafiche,
installazioni artistiche, brani
letterari, brani musicali, poesie,
saggi
psicoanalitici
e psicoantropologici, sculture, soggetti teatrali.
Con il Patrocinio Morale della Città di Marsala
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
14° SEMINARIO ITINERANTE
“L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
L'approccio multimodale per la diagnosi e la cura
dei
disturbi psicosomatici e alimentari
Seminario Sabato
11 Ottobre h.18,00 - Marsala Convento del Carmine
Il
corpo umano è un sistema biologico integrato, dove aspetti
mentali, organici e interiori contribuiscono all'equilibrio
generale. Le somatizzazioni e l'alimentazione possono condizionare
il funzionamento dell'intero sistema.
La
multimodalità si propone oggi come chiave di lettura innovativa,
ad elevata professionalità, per la risoluzione di queste
problematiche oggi in forte aumento
Relatori
Il ruolo innovativo della
multi-professionalità
nella cura della relazione
mente-corpo e nei disturbi psicosomatici
DR. ALFREDO ANANIA (Psichiatra-Psicoterapeuta, Marsala)
Educazione alimentare e stile di vita come elementi primari di
reale prevenzione ed
efficace mantenimento della salute psico-fisica
DOTT. ROBERTO FAVATA (Bio-Agronomo Alimentare,
Palermo)
La
comprensione del linguaggio del corpo e l’armonizzazione delle
sue parti funzionali
attraverso la danza-movimento-terapia
DOTT. ANTONELLA BIANCO (Danza-movimento-terapeuta,
Marsala)
A
Cura del
CENTRO MULTIMODALE PER I
DISTURBI PSICOSOMATICI E DELL’ALIMENTAZIONE
Marsala
Via On. Pellegrino n. 6 Pal. Arianna (ad ang. con Via F.
Turati)
e-mail info@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Board
Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Con il Patrocinio Morale della Città di Marsala
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
14° SEMINARIO ITINERANTE
“L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Cardiopàthos - La Relazione Mente-Corpo in Cardiologia Seminario
Venerdì
19 Settembre h.18,00 - Marsala Convento del Carmine
Non v’è malattia, quale
che sia l‘evidenza clinica, che in realtà non sia psicosomatica
cioè che non riguardi allo stesso tempo il soma, la psiche e
le relazioni del soggetto. La distinzione che operiamo tra questi
tre aspetti che caratterizzano l’essere umano è soltanto
un comodo artificio poiché in realtà si tratta di tre facce di
uno stesso poliedro (A.Anania).
Coordina
DR. ALFREDO ANANIA (psichiatra-psicoterapeuta)
Relazioni
Cardiochirurgia e Pàthos
DR. GIUSEPPE BIANCO
(Cardiochirurgo, Villa Maria Eleonora Palermo)
Cuore Matto
DR. GASPARE RUBINO
(Dir. Responsabile del Reparto di Cardiologia dell’Osp. Paolo
Borsellino di Marsala)
Cuore e Amore
DR. ALBERTO DI GIROLAMO
(già Primario del Reparto di Cardiologia dell’Osp. S. Antonio
Abate di Trapani)
____________________________________________________________________________
La quota di
partecipazione al Seminario è € 50,00 e comprende l’attestato
di partecipazione.
Per i Soci temporanei in formazione anno 2014 (consigliato)
in THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO
SIMBOLICO” la quota annuale è € 50,00 e comprende il
diritto a partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati
nel 2014 da Società Cooperativa FENORABIA GROUP
EUROPE, THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA. Per i Soci AMCL e per gli Iscritti all’Ordine dei Medici e Odontoiatri
partecipazione € 30,00. Inviare
Bonifico bancario intestato a Società Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma IBAN CODE: IT 93 L 02008 25903 000300270834 - B.I.C. CODE:
BSICITR1796, specificare la causale: cardio 2014.
____________________________________________________________________________
Direttore Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo:
Alessandro Anania
Con
il Patrocinio Morale della Città di Marsala
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE
www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista
Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
in friendship con
AMCL
ASSOCIAZIONE MEDICO-CHIRURGICA LILYBETANA MARSALA
La
Relazione Mente-Corpo in Gastroenterologia e Dintorni
Seminario
Giovedì 31
Luglio h.18,00 - Marsala Convento del Carmine
Non v’è malattia, quale che sia l‘evidenza clinica, che in realtà
non sia psicosomatica cioè che non riguardi allo stesso tempo il
soma, la psiche e le relazioni del soggetto. La distinzione che
operiamo tra questi tre aspetti che caratterizzano l’essere
umano è soltanto un comodo artificio poiché in realtà si tratta
di tre facce di uno stesso poliedro (A.Anania
).
Coordina
DR. ALFREDO ANANIA (psichiatra-psicoterapeuta)
Relazionano
PROF. ANTONIO BONGIORNO (Psicosomatologo)
DOTT. ROBERTO FAVATA (Bio-Agronomo Alimentare)
DR. FRANCESCO LICARI (Gastroenterologo-Medico di Base)
DR. GIUSEPPE MILAZZO (Gastroenterologo)
MENTE-INTESTINO:
UN DIALOGO POSSIBILE? leggi articolo
Moderano
DR.SSA ANNA CALIÒ (Presidente AMCL, Medico di Base)
DR. GAETANO GURGONE (Psichiatra-Psicoterapeuta)
DR.SSA KATYA SAMMARTANO (Psichiatra-Psicoterapeuta) Prenotazioni anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Informazioni Generali:
La partecipazione al Seminario € 50,00, comprende rilascio attestato di partecipazione.
Soci temporanei in formazione 2014 (consigliato)
in THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” € 50,00 e comprende il diritto a partecipare
gratuitamente a tutti gli eventi organizzati nel 2014 da Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE, THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” e Rivista
Scientifica PSICOLOGIA
DINAMICA.
Soci AMCL e Iscritti Ordine dei Medici e Odontoiatri partecipazione € 25,00. Cena sociale con menù a base di pesce
€ 25,00. Iscrizioni
per interventi preordinati da parte di non-soci
temporanei (vedi sopra) € 50,00.
Bonifico bancario intestato a Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE Unicredit Agenzia Marsala Via
Roma, specificare
la causale:gastroenterologia 2014.
IBAN CODE: IT 93 L 02008
25903 000300270834 - B.I.C. CODE: BSICITR1796.
Board
Scientifico e Organizzativo
Direttore
Scientifico: Raffaella Anania, Direttore Organizzativo: Alessandro
Anania
Con
il Patrocinio Morale della Città di Marsala
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE
www.fenorabia-group-europe.it
in partnership con
ASSOCIAZIONE
MEDICO-CHIRURGICA LILYBETANA MARSALA
THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista
Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
14°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
I Disturbi del
Comportamento Alimentare
Convegno
Sabato 24 Maggio 2014 - Marsala Convento del Carmine h.18,00
h. 18,00 Saluto delle Autorità
h. 18,15 PROF. ANTONIO BONGIORNO
Presidente dell’Associazione Nazionale per i Disturbi Alimentari
Sicilia
h.
19,00 DR. ALFREDO ANANIA PSICHIATRA-PSICOTERAPEUTA
DOTT.SSA
FRANCESCA LOMBARDI PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
DOTT.SSA LAURA CAIMI PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
h. 19,30 Moderatori
DR.SSA ANNA CALIÒ PRESIDENTE dell’Associazione
Medico-Chirurgica Lilybetana
DR. ANTONIO LICARI MEDICO ADOLESCENTOLOGO
Informazioni
Generali: la partecipazione al convegno è liberamente aperta alla
cittadinanza.
Rilascio dell’attestato di partecipazione €
15,00, prenotarlo entro il 21maggio inviando
e-mail (con dati
personali, titolo di studio, codice
fiscale) a anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
Tel. 3389718617
Board
Scientifico e Organizzativo
Direttore Scientifico: Raffaella Anania, Direttore
Organizzativo: Alessandro Anania
Possibilità
di CONTRATTO
DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE
con
l’Associazione THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”, Via
F. Turati 4/B Marsala, registrata in Marsala il 27/03/2009 al n.
1448 serie IT, CF 9102586817
Tel.3389718617
inviare
Curriculum Vitae a anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
o
telefona al numero sopra indicato
facebook
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in collaborazione con
THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
Rivista
Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA www.psicologia-dinamica.it
Programma
31
Ottobre - Convento del Carmine - ore 17,00-20,00
Saluto delle
Autorità
Chairpersons
Dr.ssa Anna Caliò -
Presidente dell’Associazione Medico-Chirurgica Lilybetana
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani
Relazioni
h.
18,00 Sacro Amare Femminino
h.
18,40 La Donna e la Poesia
Avv.
Fabio D’Anna Scrittore-Poeta
h.
19,10 Caleidoscopica Donna
Dott.ssa
Gabriella Signorello Psicologo esperto in espressione
corporea
1
Novembre
ore
10,00-13,00 Visita Baglio Anselmi Nave Punica e Ipogeo di
Crispia Salvia
1Novembre
- Complesso Monumentale San Pietro - ore 17,00-20,00
h. 17,00 La Gestione al
Femminile
Dr.ssa
Katia Sammartano
Psichiatra Direttore Sanitario della CTA Villa Azzurra di
Petrosino
h.
17,20 Il Femminile e L’Immaginario in India: movimenti
dissimulati
Dott.ssa
Sara Manzo Esperta in Mediazione Interculturale
h.
18,10 Io Artista e l’Immaginario Simbolico Femminile
Francesco
Ducato Artista Architetto Docente in Università
Internazionali
h.
18,30 Videopoesia: Ne ho visto di notti ottobrine
h. 18,50 Il Tempo
dell’Eros
Prof.
Antonino Contiliano Poeta
h.
17,00 Le Bambine Streghe nel Congo
Dott.
Salvatore Inguì Assistente Sociale Antropologo
h.
17,20 La Madre di Caino
Dr.
Vito Sammartano Psichiatra Psicoterapeuta Dir. 1° Liv. CSM
ASP Trapani
h.
18,10 Voglia di Memorie
Prof.ssa
Elena Saviano Poetessa Psicosociologa
h.
18,30 Danza e Attesa
Rosi
Lesto Pittrice, Poetessa, Creativa
h.
19,10 L’altra
Metà dell’Emisfero
Compagnia
Teatrale D’Altra Parte (Luisa Caldarella, Gianfranco
Manzo, Andrea Scaturro)
h.
10,00 Il
Cappotto del Generale
Natalia
Caronia Scrittrice
legge Luisa La Colla
h.
10,20 Visita dell’Expo e Incontro con gli Artisti
h.
12,00 “Dentro
un incubo” … un Sogno Raccontato con le Note
Gino
De Vita Musicista Chitarrista
3
Novembre - Convento del Carmine - ore 17,00-20,00
h.
17,00 L’Effimero
tra Sogno e Realtà nel Femminile
Alfredo
Anania Psichiatra Psicoterapeuta
h.
18,00 Il Demone
e la Dea
Antonella
Bianco Danza-movimento-terapeuta
EXPO
Raffaella Anania Greco - acquarelli: Smarrimenti; fotografie: Dafne
Carla Athayde Stardust*
- fotografia “Out of Borders” Opera
di Sciacca Lucia Antonia e Sciacca Antonella (Reparto
pediatria,Ospedale di Marsala Paolo Borsellino)
Gina Bonasera - digitale mista: Bellezza al Tramonto, Sacro e Profano
Serena Del Puglia Stardust*: ComplessitÀ
Francesco Ducato Stardust*:
Fumo (Palermo, 1998), Quattro stagioni (Barcellona, Spagna,
2003), Untitled (Marsala 2011)
Valeria Galassi -
Tecnica
mista olio e acrilico su tela: Marionetta
in blu, L' acrobata
Cinzia
Lanza - creazione fotografica:
Meta-Visione
Giovanna
Lentini - collage
polimaterico su tela: Elogio dell’Imperfezione1,
Elogio
dell’Imperfezione2
Rosi Lesto - grafite
su carta: Danza ed attesa; olio su tela: Anima fragile;
tecnica mista su cartoncino: Euritmia
Simona Nasta (TrinArt) - fotografia su tela: Maternità Negata
Paola Vitaggio - tecnica mista su tela: Equilibrio e Caos;
Assenza Razionale;
Il Finito e l’Infinito
-------------------------------------------
Max 80 partecipanti
Per iscriversi (sarà data priorità alle
iscrizioni secondo la data di arrivo):
inviare richiesta e-mail (comprendente indirizzo, tel.,
titolo di studio, N. codice fiscale)
all’indirizzo
qualora si desideri partecipare quale autore o artista,
bisogna specificare
la tipologia di opera/contenuto, il titolo e allegare
curriculum vitae.
L’iscrizione
è gratuita e non comprende: attestato di partecipazione, crediti
formativi, pasti, transfers, hotel, biglietti di
ingresso musei e siti archeologici.
Lingua ufficiale: Italiano
Il
rilascio dell'attestato di partecipazione compresi i n. 40
(quaranta) Crediti Formativi Privati (PFC) in THE
SCHOOL OF “L'IMMAGINARIO SIMBOLICO”
è
€
50,00 (cinquanta,00).
Scientific and Organizing Board
Direttore Scientifico: Raffaella Anania
Direttore Organizzativo: Alessandro Anania
Presidente: Alfredo Anania
e-mail: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it / Tel.
3389718617
Ricerca-analisi
A
cura di |
È
evidente che il fenomeno mafioso poggia su un substrato
culturale che se certamente non lo favorisce lo tollera e,
inoltre, sfrutta condizioni macro-socio-economiche che con
la crisi dell’occidente hanno favorito ovunque in generale
il prosperare del «quarto settore costituito dall'economia
sommersa del mercato nero e della cultura criminale» (Alfredo
Anania, Il
turismo culturale quale strumento del City/Province-management
nella costruzione sociale del territorio
in www.psicologia-dinamica.it\psysito\editory\cityman.htm).
Stabilito
che l’immaginario sociale fa parte della psiche sociale,
che si pone tra l’onirico collettivo e la realtà,
costituisce un substrato psichico inconscio collettivo che
incide abbastanza nell’ecosistema sociale perché pur
rappresentando un’elaborazione inconscia di qualcosa che
pur non esistente nella realtà fa campo con essa per il
fato ché esiste nella mente collettiva, possiamo
legittimamente sostenere che una conoscenza attendibile,
attraverso la metodologia della ricerca-analisi, circa
l’attuale Immaginario
collettivo nei confronti del fenomeno mafioso, e sulle
misure che la gente reputa più adatte a combatterlo
civilmente, può rappresentare un utilissimo strumento al
fine di sviluppare strategie culturali idonee a far maturare
una coscienza collettiva capace di contrastarlo. Il
problema che l’amministratore locale deve risolvere è
quello di riuscire ad attivare strumenti conoscitivi che non
comportino grande dispendio economico, largo impiego di
operatori o lungo tempo e che risultino allo stesso tempo
abbastanza efficaci (in Alfredo
Anania, La psicologia di Comunità e la Ricerca-analisi finalizzata all’empowering
sociale in www.psicologia-dinamica.it/psysito/commpsy/ricerana.htm.).
Probabilmente,
hanno fatto il loro tempo sondaggi estensivi o di massa
(procedure estensivo-quantitive) che sembrano più adatti a
ricerche di mercato, mentre più incisive per una politica
di community development e di potenziamento del welfare
sociale appaiono procedure intensivo-qualitative sulla base
di interviste e/o colloqui finalizzati ad assumere dati da
analizzare ed interpretare per elaborare ipotesi di
successivi interventi. A differenza della ricerca
estensivo-quantitativa, che può essere validabile solo e in
quanto derivata da una proiezione di vasti numeri la cui
attendibilità è regolata da precise norme statistiche, la
ricerca qualitativa si fonda sulla testimonianza di un
numero non vasto di soggetti e sull’analisi che ne deriva;
l’importante è, in questo caso, ricorrere a questionari
predefiniti che impediscano all’intervistato sconfinamenti
non registrabili (o per meglio dire che non comportino una
registrazione delle risposte allorché dovessero verificarsi
tali sconfinamenti). L’intervista
strutturata è una modalità di ricerca che può risultare
preziosa al fine di ottenere dati e osservazioni che
potrebbero essere oggetto di eventuali successive ricerche
più focalizzate o più sistematiche. Nella
ricerca di Raffaella
Anania, pubblicata sulla rivista “Psicologia
Dinamica” N.1,2,3 anno 2002 con il titolo
“Matrici culturali e trasformazioni della comunità”,
è stato messo a punto un modello di intervista strutturata
che può costituire un’importante formula per lo sviluppo
di una più sistematica operatività. Scopo della ricerca
era comprendere, attraverso l’intervista, sia l’idea di
sviluppo prevalente nelle piccole comunità esaminate sia
l’immaginario sociale emergente attraverso le persone
intervistate. Sono state predisposte una serie di domande
abbastanza semplici nella loro formulazione che poi sono
state proposte sistematicamente a tutte le persone con le
quali v’è stata la possibilità, nel periodo di tempo
prestabilito, di avere un incontro nell’ambito della
comunità prescelta. Le domande venivano poste verbalmente
in un contesto duale intervistatore-intervistando. Il
modello di ricerca si è rivelato particolarmente adatto e
applicabile a realtà culturali che sono poco abituate a
sondaggi di massa. Il modello risulta ben accetto alle
persone intervistate e non determina resistenze. In base
alle ragioni sopra esposte, è indispensabile, in questo
modello di ricerca, evitare qualsiasi preselezione dei
soggetti da intervistare mentre è necessario che
l’incontro con le persone avvicinate dal ricercatore per
realizzare l’indagine avvenga in modo del tutto casuale.
Gli unici parametri da rispettare sono l’omogenea
percentuale (per sesso, età e attività lavorativa) dei
soggetti intervistati. Su questo tipo di modello nel 2011 abbiamo condotto una ricerca sull’Immaginario Sociale nel territorio di Marsala che ha consentito di cogliere il vissuto della popolazione riguardo il proprio territorio, di conoscere le attese sulla sua costruzione sociale e sulle realizzazioni da compiere, di capire il sentiment della collettività riguardo il futuro del luogo; i risultati della ricerca-analisi sono stati presentati in un pubblico incontro e diffusi dalla stampa: (www.marsalaviva.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=1931; www.psicologia-dinamica.it/psysito/banner/immsocterr.pdf
). |
Società
Cooperativa FENORABIA GROUP EUROPE www.fenorabia-group-europe.it
in collaborazione con-
THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO” www.immaginario-simbolico.it
-------------------------------
13°
SEMINARIO ITINERANTE “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”© Anno 2013
Workshop sulla Psicoterapia Dinamica Multimodale
20-22
Settembre 2013 Convento del Carmine Marsala
Venerdì 20 Settembre 2013
h. 17,30-18,30
LA PSICOTERAPIA DINAMICA MULTIMODALE
Alfredo Anania Psicoterapeuta
- Gruppoterapeuta
Direttore Responsabile della Rivista Psicologia
Dinamica Psicoterapeuta
- Gruppoterapeuta
Direttore Responsabile della Rivista Psicologia
Dinamica Psicoterapeuta
- Gruppoterapeuta
Direttore
Responsabile della Rivista Psicologia Dinamica
Venerdì 20 Settembre 2013h. 18,30-20,00
INTERNET E LE RELAZIONI SENTIMENTALMENTE PERICOLOSE
Conducono Alfredo Anania e Claudio Forti Scrittore - Medico
Sabato
21 Settembre 2013h. 18,00-20,00
h.
18,30-20,00
FULL-IMMERSION
NELLA DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA
Conduce
Claudia Luna
Psicologa - Artista di Strada - All. Scuola (DMT-ER)
Informazioni
Generali: Iscrizione inviare e-mail al seguente indirizzo: anania.alfredo@psicologia-dinamica.it
(inviare dati
personali, titolo di studio, N. codice fiscale) . Tel.
3389718617
L’iscrizione all’evento comprende: Attestato di
partecipazione, n.20 (venti) Crediti Formativi Privati (CFP)
in THE SCHOOL OF “L'IMMAGINARIO SIMBOLICO"
Board Scientifico
e Organizzativo
Direttore Scientifico: Raffaella Anania, Direttore
Organizzativo: Alessandro Anania
|
|
con il
Patrocinio Morale della Provincia Regionale di Trapani
13° SEMINARIO
ITINERANTE
“L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Parte Esperienziale “working in progress” 4-8 Settembre 2013
Marsala Beach - Motya -
Segesta - Selinunte - Saline E. I. - Marsala (Bagli)
Una
healing full immersion
gruppale per sentire l’anima
con l’originale Modello Esperienziale “working in
progress”
condotto da
Alfredo Anania Direttore
Resp. della Rivista PSICOLOGIA DINAMICA
Società Cooperativa
FENORABIA GROUP EUROPE
www.fenorabia-group-europe.it
in collaborazione con
THE
SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”
www.immaginario-simbolico.it
Rivista
Scientifica PSICOLOGIA DINAMICA
www.psicologia-dinamica.it
Mercoledì 4 Settembre 2013
h. 16,00 Lido Delfino bagno in mare in libertà
h. 18,00 Il simbolo allo stato nascente dalla sabbia
sessione creativo-espressiva e di danza-movimento
h. 20,00 spaghettata su
prenotazione (Panelle,
Spaghetti alla tarantina, anguria, acqua e vino € 15,00)
h. 21,30 Musica primitiva in riva al mare
h. 9,15 partenza da Marsala
h. 10,15 Isola di Motya
Visita guidata dell’Isola di Motya
h. 12,30 bagno in mare in libertà
h. 13,30 pausa pranzo
h. 15,30 1° esperienziale “working in progress”
Venerdì 6 Settembre 2013
h. 9,00 partenza da Marsala
h. 9,45 Teatro di Segesta Visita
h. 11,00 Tempio di Segesta
2° esperienziale
“working in progress”
h. 14,00 Selinunte Lido Zabbara bagno in mare in libertà e pranzo su
prenotazione
(€18,00)
h. 16,00 Selinunte Visita del Parco Archeologico di Selinunte
h. 9,30 partenza da Marsala
h. 10,00 Visita Saline dello Stagnone Marsala
h. 11,00 3° esperienziale
“working in progress”
h. 13,00 bagno in mare in libertà
h. 14,00 pausa pranzo
h. 16,00
Cantine Pellegrino Presentazione di Ephemeral
Migration
Stardust* www.stardustudio.com®
In Partnership con Ephemeral Pill - Stardust* www.stardustudio.com®
Deriva Psicogeografica dei Bagli - Marsala
h. 10,00 Baglio Anselmi -
Saluto di Benvenuto
da STARDUST* e THE SCHOOL OF “L’IMMAGINARIO SIMBOLICO”©
Visita dei Bagli condotta da Alfredo Anania Psichiatra
Psicoterapeuta
Pranzo a sacco
su
prenotazione (1
panino farcito, 1 insalata di riso, 1 frutto, ½ acqua € 10,00)
h. 15,30 4°esperienziale “working in progress” di chiusura
h. 19,00 Aperitivo offerto dalle Cantine Pellegrino Marsala
________________________________________________
Informazioni Generali
Tel. 3389718617
Numero
massimo di partecipanti: 50
Quota di iscrizione € 50,00 (Euro cinquanta,00)
Necessaria pre-iscrizione inviando un’e-mail al seguente
indirizzo: immaginario.simbolico@psicologia-dinamica.it
(inviare dati personali, titolo di studio, N. codice fiscale).
La quota di partecipazione all’evento
comprende: attestato di
attestato di partecipazione e
n.30 (trenta)
Crediti Formativi Privati (CFP) in THE SCHOOL OF “L'IMMAGINARIO
SIMBOLICO”.
L’iscrizione non comprende pasti, transfers,
hotel,
biglietti di ingresso nei luoghi in programma.
Board
Scientifico e Organizzativo
Presidente: Alfredo Anania
Direttore Scientifico: Raffaella Anania
Direttore Organizzativo: Alessandro Anania
Tel. 3389718617 e-mail: immaginario.simbolico@psicologia-dinamica.it
LABORATORIO DI PSICOLOGIA
DINAMICA
Colloqui
individuali di Orientamento ai
PICCOLI GRUPPI TERAPEUTICI
Conduttore Dr.
Alfredo Anania
Psichiatra-Psicoterapeuta
GRUPPO ESPERIENZIALE BIONIANO
GRUPPO DI PSICODRAMMA ESPERIENZIALE
GRUPPO AD AVVIO DALLA MUSICA
|
|
_______________________________
Board Scientifico e
Organizzativo
Direttore Scientifico: Raffaella Anania
Direttore Organizzativo: Alessandro Anania
Presidente: Alfredo
Anania
Il
Workshop-Expo è organizzato in modo che
si possano intrecciare, durante
l’intero evento, diversi modi
comunicativi con i quali ciascun autore o relatore interpreta il tema riguardante il
“femminile e l’immaginario”.
PROGRAMMA
Saluto dell'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di
Marsala
Prof.ssa Antonella
Genna
Opere in Expo
in
collaborazione con Magazzini
dell'Arte Contemporanea Trapani
Raffaella
Anania,
Marsala,
Psicologo,
Creativa,
acrilico
e
tempera
su
ca